Concorso Dirigenti, prime convocazioni per l’orale

Lo scorso 30 ottobre, i candidati al concorso ordinario per dirigenti scolastici hanno affrontato la prova scritta in un unico turno giornaliero, che si è svolto dalle ore 14:30 alle 17:30 su tutto il territorio nazionale. Ora, con l’avvicinarsi delle convocazioni per la prova orale, molti si chiedono cosa aspettarsi e come prepararsi al meglio. Ecco le informazioni essenziali.

La Struttura della Prova Orale

Come stabilito nel bando ufficiale, la prova orale si svolge con una durata minima di 30 minuti e prevede tre principali aree di valutazione:

  • Colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta: Il candidato dovrà dimostrare la propria preparazione professionale in merito agli argomenti trattati durante la prova scritta e risolvere un caso che riguarda le funzioni di un dirigente scolastico.
  • Conoscenza e utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC: Sarà verificata la capacità del candidato di utilizzare gli strumenti informatici e le tecnologie informatiche comuni nelle scuole.
  • Conoscenza della lingua inglese: Verrà testata la lingua inglese al livello B2 del CEFR. Il candidato dovrà leggere e tradurre un testo e partecipare a una breve conversazione in inglese.

Dettagli sulla Valutazione

Ogni commissione esaminatrice prepara i quesiti e seleziona i testi in lingua inglese da sottoporre al candidato. Il punteggio massimo per la prova orale è di 100 punti, suddivisi come segue:

  • 82 punti per il colloquio.
  • 6 punti per l’accertamento delle competenze informatiche.
  • 12 punti per la verifica della conoscenza della lingua inglese.

Per superare la prova orale, il candidato deve ottenere un punteggio complessivo pari o superiore a 70 punti.

Il Corso della Prova Orale

Il colloquio orale sarà condotto in aula aperta al pubblico, con una capienza adeguata a garantire una massima partecipazione. Prima dell’inizio della prova, i quesiti verranno determinati dalla commissione tramite estrazione a sorte.

Al termine di ogni sessione, la commissione redigerà l’elenco dei candidati esaminati, indicando il punteggio conseguito da ciascun partecipante.

La Graduatoria di Merito

La graduatoria di merito per il concorso per dirigenti scolastici sarà stilata in base ai punteggi ottenuti nelle due prove – scritta e orale – che vanno da un minimo di 70 punti a un massimo di 100 punti per ciascuna prova. A questi punteggi si aggiungeranno i punti per i titoli, fino a un massimo di 30 punti. La somma dei punteggi determinando la posizione finale nella graduatoria.

Con l’avvicinarsi delle convocazioni per la prova orale, i candidati dovranno concentrarsi sulla preparazione, approfondendo i temi richiesti e allenandosi nella lettura, traduzione e conversazione in lingua inglese, per affrontare al meglio la sfida finale.

The post Concorso Dirigenti, prime convocazioni per l’orale first appeared on Scuola Mag.