
Questa settimana, il video racconto del Ministero dellโIstruzione e del Merito si concentra su due nuove scuole nel Veneto: la Primaria โAlfredo Fabrisโ di Zugliano e la Secondaria di I grado โDon Lorenzo Milaniโ di Zanรจ. Questi istituti, grazie ai fondi del PNRR destinati alla costruzione di nuove scuole, sono stati demoliti e saranno ricostruiti per offrire ambienti piรน sicuri, sostenibili e adatti a una didattica moderna, sempre piรน aperta alla comunitร .
La Scuola Primaria โAlfredo Fabrisโ di Zugliano
La Scuola Primaria โAlfredo Fabrisโ, appartenente allโIstituto Comprensivo Sarcedo โVecellioโ di Zugliano (VI), รจ ubicata nella piazza principale del Comune. Con i fondi del PNRR, รจ stata demolita e sarร completamente ricostruita. Gli spazi sono stati progettati per una didattica innovativa e per offrire servizi aggiuntivi, come la mensa, che potranno essere utilizzati anche al di fuori dellโorario scolastico.
Il Sindaco di Zugliano, Sandro Maculan, spiega: โQuesta scuola non offrirร solo servizi per i bambini della primaria, ma diventerร uno spazio fruibile anche dalla comunitร . Per esempio, grazie alla nuova mensa, sarร possibile usufruire del tempo pieno, una risorsa che prima non era disponibile a causa degli spazi inadeguati.โ Inoltre, il nuovo edificio sarร situato vicino alla piazza, con la speranza che possa essere utilizzato anche al di fuori delle ore scolastiche.
Un design innovativo e sostenibile
Il nuovo edificio si svilupperร su due piani, attorno a un atrio centrale a doppia altezza, che fungerร da punto focale del progetto. Questo spazio, illuminato dallโalto, garantirร lโaccesso a tutte le aule e agli spazi per le attivitร interciclo. Lโarchitetto Nicola Isetta sottolinea che la sostenibilitร ambientale รจ stata una prioritร nella progettazione. โLโedificio avrร come unico elemento strutturale in cemento armato la platea di fondazione, mentre il resto sarร costruito in legno, un materiale ecologico che ridurrร lโimpronta di CO2โณ.
Gli spazi esterni, le aule polifunzionali e i laboratori modulari offriranno grande flessibilitร . La Dirigente scolastica, Maria Giovanna Pace, afferma: โQuesti nuovi spazi ci permetteranno di adottare una metodologia di insegnamento attiva, laboratoriale, con particolare attenzione alla didattica STEM e a quella orientativa. Lโobiettivo รจ aiutare gli studenti a scoprire se stessi fin dalla Scuola Primariaโ.
La Scuola Secondaria โDon Lorenzo Milaniโ di Zanรจ
Anche la Scuola Secondaria โDon Lorenzo Milaniโ dellโIstituto Comprensivo โRezzaraโ di Zanรจ (VI) ha beneficiato dei fondi PNRR. Il vecchio edificio, che aveva piรน di cinquantโanni e presentava problemi di sicurezza antisismica, dispersione termica e impianti obsoleti, รจ stato demolito e sarร ricostruito per soddisfare gli standard moderni.
Il Sindaco di Zanรจ, Alberto Busin, spiega: โLa vecchia scuola era ormai obsoleta. La nuova struttura ci consentirร di offrire una didattica allโaltezza dei nuovi istituti scolastici.โ
Un progetto che integra innovazione e comunitร
Il progetto prevede un ingresso principale con un portico che funge anche da piazza civica. A destra si troverร la palestra e a sinistra lโAuditorium. Dietro alla piazza si troveranno gli spazi scolastici, con dodici nuove aule al primo piano. Una delle novitร piรน significative รจ lโintroduzione delle aule โmadriโ, che saranno aule tradizionali con spazi โplusโ. Questi ambienti aggiuntivi di circa 16 metri quadrati, collegati alle aule principali, permetteranno attivitร con gruppi di pochi studenti e attivitร di sostegno diffuso.
La Dirigente scolastica della scuola, Linda Cantiello, esprime la sua soddisfazione: โSiamo entusiasti di poter lavorare in una scuola moderna, al passo con i tempi. Il nostro obiettivo รจ il benessere dei ragazzi, e una scuola adeguata รจ fondamentale per raggiungere questo scopo.โ
Il PNRR e il futuro delle scuole italiane
Il programma di investimento del PNRR, finalizzato alla costruzione di nuove scuole, prevede la realizzazione di 212 nuovi plessi scolastici. Ogni progetto รจ stato selezionato attraverso un concorso di progettazione e deve rispettare linee guida precise, che pongono particolare attenzione alla sostenibilitร , allโapertura al territorio e alla capacitร di accogliere una didattica innovativa. Gli interventi, che prevedono la demolizione e ricostruzione degli edifici esistenti, sono gestiti dagli enti locali proprietari degli edifici. Il completamento dei lavori รจ previsto entro il 2026.
Un progetto per la comunitร
Il progetto #NoiSiamoLeScuole del Ministero dellโIstruzione e del Merito racconta storie di didattica innovativa e di comunitร , mettendo in luce anche i progetti finanziati dal PNRR per lโistruzione.
The post PNRR, due nuove scuole in Veneto first appeared on Scuola Mag.



