In Italia il 2% delle classi è fuori norma

Secondo i dati forniti dal Ministero, le classi con un numero di studenti superiore al limite rappresentano l’1,96% del totale. Per l’anno scolastico 2025/26, questo dato si applica a 317.668 classi, distribuite su tutto il territorio nazionale e per ogni ordine e grado di scuola. Il limite di studenti per classe varia in base al tipo di scuola: per la scuola primaria, si considera “oltre il limite” una classe con 28 o più alunni, per la secondaria di I grado il limite è fissato a 29 o più studenti, mentre per la secondaria di II grado, si considerano classi sovraffollate quelle con 28 o più studenti.

Distribuzione Geografica delle Classi Sovraffollate

L’analisi dei dati rielaborati dal nostro Centro studi ha messo in evidenza le Regioni con la percentuale più alta di classi con studenti oltre il limite. Tra queste, le prime tre posizioni sono occupate da:

  • Emilia Romagna (3,26%)
  • Veneto (2,89%)
  • Liguria (2,56%)

Al contrario, le Regioni con la percentuale più bassa di classi sovraffollate sono:

  • Sardegna (0,11%)
  • Basilicata (0,29%)
  • Friuli Venezia Giulia (0,57%)

Questi dati mostrano significative disparità territoriali, con alcune Regioni che affrontano un problema più marcato di sovraffollamento scolastico rispetto ad altre. La distribuzione non solo riflette differenze nelle politiche locali di gestione delle risorse scolastiche, ma evidenzia anche le sfide che alcune aree italiane devono affrontare per garantire una scuola di qualità a tutti gli studenti.

The post In Italia il 2% delle classi è fuori norma first appeared on Scuola Mag.