Pnrr2, errore in una prova. Caos punteggi

Nel concorso PNRR 2, tenutosi il 27 febbraio 2025, รจ stato segnalato un errore nei quesiti della prova scritta, un incidente che non รจ nuovo nei concorsi pubblici. Diversi candidati hanno riscontrato che una delle domande non presentava alcuna risposta corretta tra le opzioni proposte. Il Ministero, avendo preso atto dellโ€™errore, ha deciso di attribuire 2 punti aggiuntivi a tutti i partecipanti coinvolti. Un episodio che sembra ripetersi, come accaduto in precedenti concorsi.

Il Quesito Contestato: Un Dubbio Su Milton Erickson

Il quesito incriminato recitava: โ€œChi ha teorizzato la โ€˜diffusione dellโ€™identitร โ€™?โ€. Le quattro opzioni presentate erano:

  • a) Jean Piaget
  • b) Sigmund Freud
  • c) John Bowlby
  • d) Milton Erickson

Inizialmente, lโ€™opzione ritenuta corretta era quella di Milton Erickson. Tuttavia, la risposta corretta sarebbe dovuta essere โ€œErik Ericksonโ€ e non โ€œMilton Ericksonโ€, creando una confusione tra i candidati. Questo errore ha portato a unโ€™esperienza controversa per chi aveva risposto con lโ€™opzione ritenuta giusta.

Come il Ministero Sta Gestendo la Situazione

Il Ministero ha deciso di procedere al ricalcolo del punteggio per i candidati coinvolti, seguendo queste linee guida:

  1. Chi aveva risposto a Milton Erickson, pensando fosse la risposta corretta, manterrร  i 2 punti giร  attribuiti.
  2. Chi ha risposto in modo errato, oppure non ha risposto affatto, riceverร  un incremento di 2 punti sul punteggio complessivo.

Un tentativo di correggere lโ€™errore, ma senza dubbio una situazione che ha creato disagi e confusione tra i partecipanti.

Un Fenomeno Non Nuovo: Errori Ricorrenti nei Concorsi

Questo tipo di disguido non รจ un caso isolato. In passato, situazioni simili si erano giร  verificate, come nel concorso ordinario del 2020 e nel piรน recente concorso di Educazione Motoria 2023. In questโ€™ultimo, alcuni candidati si erano rivolti al Tar per chiedere una verifica giuridica sulla correttezza delle risposte, dimostrando che gli errori erano giร  stati segnalati senza essere prontamente corretti.

Le Conseguenze per i Candidati e il Settore

Questi errori ricorrenti sollevano interrogativi sullโ€™affidabilitร  dei concorsi pubblici, specialmente quelli rivolti a docenti. Se da un lato si cerca di garantire una selezione equa e trasparente, dallโ€™altro questi incidenti sollevano dubbi sulla gestione delle prove scritte e sul controllo qualitร  delle domande. Gli aspiranti docenti, che partecipano a questi concorsi con lโ€™obiettivo di ottenere una posizione stabile, si trovano spesso a dover affrontare difficoltร  aggiuntive che rischiano di compromettere la loro preparazione e il loro investimento.

Conclusione: Serve Maggiore Attenzione

Lโ€™incidente nel concorso PNRR 2 non รจ che lโ€™ennesima conferma di quanto sia necessario un maggiore impegno nella verifica e nella preparazione delle domande per i concorsi pubblici. La speranza รจ che in futuro si possano evitare questi disguidi, garantendo maggiore chiarezza e certezza a chi si prepara con serietร  per il futuro della scuola.

The post Pnrr2, errore in una prova. Caos punteggi first appeared on Scuola Mag.