
A partire dalle prossime settimane, gli Uffici Scolastici Regionali (USR) hanno avviato la pubblicazione dei bandi destinati allโindividuazione degli osservatori esterni per le rilevazioni Invalsi relative allโanno scolastico 2024-2025. Le rilevazioni prenderanno il via il 4 marzo 2024, con la somministrazione dei test agli studenti delle classi terminali delle scuole superiori, i cosiddetti maturandi.
I bandi, giร disponibili, contengono informazioni dettagliate riguardo alle funzioni degli osservatori, ai requisiti richiesti, ai compensi previsti e alle scadenze per la presentazione delle domande. Il ruolo dellโosservatore รจ cruciale per garantire la corretta esecuzione delle prove e il rispetto dei protocolli stabiliti.
Requisiti e Profilo dellโOsservatore
Gli osservatori devono possedere specifiche caratteristiche personali, conoscenze e abilitร per svolgere al meglio il proprio compito. Tra i requisiti richiesti:
- Caratteristiche personali: lโosservatore deve dimostrare autorevolezza, affidabilitร e capacitร di stabilire relazioni positive con il personale scolastico, senza comportamenti nรฉ aggressivi nรฉ servili.
- Conoscenze: รจ fondamentale una buona comprensione degli scopi e delle finalitร delle rilevazioni Invalsi e dei protocolli di somministrazione delle prove.
- Abilitร : si richiede competenza nellโuso di Internet, della posta elettronica e dei fogli di calcolo elettronici.
Funzioni dellโOsservatore
Lโosservatore avrร il compito di garantire lโapplicazione corretta del protocollo di somministrazione delle prove. Inoltre, per le scuole primarie, dovrร inserire le risposte alle prove su appositi moduli online sul sito dellโInvalsi. In caso di somministrazioni CBT (computer-based testing), sarร anche responsabile di ricordare al personale di segreteria di inserire il codice fiscale richiesto nella sezione dedicata alle classi campione.
Modalitร di Candidatura e Dichiarazioni
I candidati dovranno compilare una domanda contenente diverse dichiarazioni, tra cui:
- Dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono, codice fiscale).
- Dichiarazioni relative alla cittadinanza, allโelettorato attivo e allโassenza di procedimenti penali in corso.
- Impegno a non svolgere lโincarico di osservatore in classi dellโIstituto di servizio attuale o dei due anni precedenti.
- Autorizzazione al trattamento dei dati personali.
- Indicazione del possesso di competenze informatiche di base.
Requisiti Professionali
I candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti ruoli:
- Dirigente tecnico in servizio o in pensione.
- Dirigente scolastico in servizio o in pensione (con autorizzazione dellโUSR competente).
- Docente vicario, collaboratore del Dirigente scolastico, docente a tempo indeterminato.
- Docente a tempo determinato (fino al termine delle attivitร didattiche).
- Candidato allโinsegnamento (incluso in graduatorie o meno).
Compensi per gli Osservatori
Gli osservatori saranno remunerati in base al tipo di classe somministrata:
- 200 euro per ogni classe di II primaria.
- 350 euro per le classi di V primaria, III secondaria di I grado e V secondaria di II grado, comprese le spese di viaggio e vitto.
- 200 euro per le classi di II secondaria di II grado, con un ulteriore compenso di 100 euro per la somministrazione della prova DigComp.Mis (che richiede 3 giornate complessive).
I compensi si intendono per ogni classe somministrata, anche se la somministrazione avviene in piรน giorni. Le somme indicate coprono ogni onere, incluse le eventuali spese di viaggio e vitto.
Scadenze e Procedura
La presentazione delle domande dovrร avvenire entro le scadenze indicate nei bandi regionali, che variano a seconda delle specificitร delle singole regioni. Gli interessati sono invitati a consultare i bandi ufficiali per informazioni dettagliate sulle modalitร di candidatura e sugli eventuali aggiornamenti.
Queste nuove rilevazioni Invalsi rappresentano unโimportante opportunitร per i professionisti del mondo scolastico di partecipare attivamente alla raccolta dei dati che contribuiranno a delineare lo stato dellโistruzione in Italia.
The post Invalsi, bandi per Osservatori Esterni first appeared on Scuola Mag.



