Si รจ svolto ieri il secondo incontro del Confronto sul nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici. LโAmministrazione ha presentato due schede di valutazione, complete di obiettivi, indicatori e relativi pesi. La prima scheda presenta un numero ridotto di obiettivi, essendo riferita allโanno scolastico corrente; la seconda รจ invece completa dellโintero set che lโAmministrazione intende adottare per il successivo anno scolastico.
Il punteggio
Il punteggio derivante dalle evidenze collegate agli obiettivi arriva sino ad 80 mentre i restanti 20 punti per ottenere il massimo (100 punti) sono rimessi allโapprezzamento discrezionale del direttore regionale competente. Alcuni indicatori sono strettamente amministrativi, quasi adempitivi, e poco rappresentativi dellโattivitร del dirigente scolastico. Altri sono invece piรน complessi ma condizionati da decisioni degli organi collegiali. ร questo il caso, ad esempio, dellโadesione a reti o ad iniziative di innovazione e di sviluppo didattico. Il sistema di valutazione risulta cosรฌ sospeso tra una visione puramente tecnico amministrativa e la valorizzazione di aspetti progettuali che perรฒ richiedono la partecipazione di altri soggetti nellโassumere decisioni.
Erasmus ed E-twinning
Vi sono poi degli indicatori che nella loro specificitร costituiscono una sorta di intrusione nellโorientamento progettuale delle scuole autonome, come ad esempio la dettagliata indicazione circa lโattivazione di scambi anche virtuali con istituzioni scolastiche allโestero, compresi Erasmus ed E-twinning, indicazione che potrebbe non essere il pensiero primo nella progettazione curricolare di alcuni livelli scolastici in alcune particolari zone del Paese.
The post DS: confronto sulla valutazione first appeared on Scuola Mag.



