
ร imminente lโavvio delle procedure per lโattribuzione delleย posizioni economicheย al personale ATA, dando applicazione a quanto prevede al riguardo il CCNL 2019/21. La questione รจ stata al centro dellโincontro che si รจ tenuto giovedรฌ 7 novembre fra Ministero e sindacati.
Il Fondo previsto ad hoc dal contratto consente sia diย conservare le posizioni giร attive,ย incrementandoย lโentitร delย compenso, sia diย assegnare nuove posizioniย per collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici. Il Decreto del Ministro, oggetto del confronto che si era svolto nel luglio scorso, รจ stato finalmente registrato dalla Corte dei Conti; lโorganizzazione del percorso di formazione previsto per lโaccesso alle nuove posizioni รจ stata assegnata a Indire, che ne curerร la gestione.
Tutto รจ pronto, dunque, per dare il via allaย presentazione delle domande, previstaย a partire dal 14 novembre. Il giorno 13 ci sarร la presentazione alle organizzazioni sindacali della piattaforma predisposta a tal fine su Istanze on line.
In dettaglio, le nuove posizioni riguarderanno:ย
- 28.539 collaboratori scolastici;
- 82 operatori (ex area A/S);ย
- 12.549 assistenti amministrativi e tecnici (prima posizione);
- 5.127 assistenti amministrativi e tecnici (seconda posizione economica).
Potrร partecipare alla procedura il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato che abbia maturato nellโarea di appartenenza unโanzianitร di servizioย diย almeno 5 anni, comprensivi anche di quello prestato a tempo determinato.
Fortemente richiesta dalla CISL Scuola nel corso della trattativa allโARAN, lโattivazione delle nuove posizioni economiche (ferme da troppi anni) e del relativo fondo รจย fra iย risultati piรน importanti ottenuti col rinnovo del CCNLย lo scorso gennaio 2024 e contribuisce a realizzare un concreto miglioramento della situazione retributiva del personale ATA, evitando che si disperdessero le risorse disponibili non utilizzate negli anni scorsi.
Lโincontro del 7 novembre ha visto anche il confronto sulleย nuove progressioni verticaliย del personale ATA attraverso lโutilizzo deiย 36,9 milioni di euro previsti dal CCNLย 2019/21.
Il Ministero, al riguardo, ritiene possibile attivare oltreย 62.000 progressioniย dallโarea dei collaboratori a quella degliย operatori.
The post Ecco le nuove posizioni economiche ATA first appeared on Scuola Mag.



