Come รจ noto, il Ministero dellโIstruzione e del Merito ha bandito i concorsi riservati per lโassunzione di 4.500 insegnanti di religione cattolica, destinati alle scuole dellโinfanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. La procedura, finalizzata alla copertura dei posti vacanti per il prossimo triennio e per gli anni scolastici a seguire fino allโesaurimento delle graduatorie, prevede una ripartizione regionale dei posti, organizzata per ambiti territoriali diocesani. Nello specifico,ย sono previsti 2164 posti per le scuole dellโinfanzia e primaria e 2336 per la secondaria. Un aspetto cruciale del concorso riguarda la possibilitร per ciascun candidato di partecipare in una sola regione, corrispondente alla sede dellโordinario diocesano che ha rilasciato lโidoneitร .
La prova ora unica: ecco quando
Il concorso si articola in una prova orale didattico-metodologicaย unica, che presumibilmente si svolgerร entro la fine del 2024. La prova ha una durata massima complessiva di trenta minuti ed รจ finalizzata ad accertare la preparazione del candidato sulle problematiche educative e la preparazione didattica e metodologica come quadro di riferimento complessivo. Sono esclusi i contenuti specifici dellโinsegnamento della religione cattolica. La prova valuta inoltre la capacitร di comprensione e conversazione in lingua inglese nonchรฉ lโutilizzo pratico delle tecnologie digitali. La prova valuta altresรฌ la capacitร di comprensione e conversazioneย in lingua inglese almeno al livello B2ย del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Tracce, estrazione e valutazione
Le tracce della prova sono predisposte da ciascuna commissione esaminatrice. Le commissioni le predispongono in numero pari a tre volte quello dei candidati calendarizzati nella singola sessione. Ciascun candidato estrae la traccia su cui svolgere la prova 24 ore prima della prova medesima, secondo le modalitร precisate nel bando. Saranno inoltre valutati lโanzianitร di servizio e i titoli posseduti. Per poter partecipare, i candidati dovranno possedere, alla data di scadenza del bando, il titolo di studio richiesto per lโinsegnamento della religione cattolica, lโidoneitร diocesana e unโesperienza di almeno 36 mesi di servizio. Le commissioni esaminatrici dispongono diย 250 punti, di cui:
โย 100 per la prova orale didattico-metodologica,
โย 100 per lโanzianitร di servizio
โย 50 per i titoli di qualificazione professionale.
I candidati, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validitร e del codice fiscale, devono presentarsi nelle rispettive sedi di esame. La mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti, ancorchรฉ dovuta a caso fortuito o a causa di forza maggiore, comporta lโesclusione dalla procedura concorsuale.
LโUSR competente, in accordo con lโordinario diocesano, procederร alle assunzioni a tempo indeterminato degli insegnanti di religione cattolica per il triennio 2022/23-2024/25 e gli anni successivi, fino allโesaurimento delle graduatorie.
La procedura, disciplinata dallโarticolo 3, comma 7, della Legge e dallโarticolo 1-bis, comma 2, del Decreto Legge, prevede lโinvio allโordinario diocesano dellโelenco alfabetico dei candidati idonei, nel rispetto delle procedure autorizzatorie di cui allโarticolo 39, commi 3 e 3-bis, della legge 449/1997. In caso di diocesi che insistono su piรน regioni, la competenza per la stipula del contratto spetta allโUSR del territorio in cui si trovano le scuole.
Gli insegnanti di religione cattolica, al primo anno di servizio con contratto a tempo indeterminato, sono tenuti a seguire un percorso di formazione e un periodo di prova annuale, come previsto dalla normativa vigente.
The post Concorso IRC: orale unico entro fine anno first appeared on Scuola Mag.



