Nellโadunanza plenaria svoltasi lo scorso 21 ottobre, in modalitร telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso parere favorevole allโunanimitร , alla luce delle considerazioni esposte, sullo schema di decreto recante ยซDisposizioni modificative dei Decreti ministeriali 26 ottobre 2023, n. 205 e n. 206, ai sensi dellโarticolo 14-bis, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106ยป.
Nuovo sbarramento per lโorale dei concorsi
Il CSPI ha evidenziato, in primis, le specifiche modifiche introdotte in materia dallโarticolo 14-bis, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106. Il Consiglio ha sottolineato che, in sostanza, รจ disciplinata in maniera diversa lโammissione alla prova orale degli aspiranti che partecipano alle procedure concorsuali ordinarie, prevedendo che ยซAlla prova orale รจ ammesso, sulla base dellโesito della prova scritta, un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti su 100. Sono altresรฌ ammessi alla prova orale coloro che, allโesito della prova scritta, abbiano conseguito il medesimo punteggio dellโultimo degli ammessiยป. Insomma, un nuovo muro da dover superare in vista dei prossimi concorsi.
Una nuova disposizione applicata in considerazione dei tempi necessari per pervenire allโemanazione del prossimo bando di concorso previsto nellโambito della Riforma del PNRR, per permettere una gestione piรน funzionale di tutte le procedure concorsuali e una loro conclusione nei tempi previsti per il raggiungimento del target PNRR.
Meno tempo per presentare le istanze
Prevista anche la riduzione dei tempi di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso da trenta a venti giorni (a tal proposito il CSPI ravvisa anche una necessaria tempestivitร nella nomina delle commissioni esaminatrici, valutando le migliori condizioni per lโespletamento delle funzioni).
La sanatoria
Il CSPI ha messo in evidenza la sanatoria riguardante i programmi specifici delle classi di concorso AK24 โ Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (ebraico) e AM24 โ Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (neogreco); rilevando, anche allo scopo di evitare lโinsorgere di eventuale contenzioso, la necessitร che lโAmministrazione valuti la definizione di modalitร tecniche che consentano ai candidati la conoscenza della propria posizione, anche in relazione alle riserve.
The post Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione first appeared on Scuola Mag.



