Abuso contratti a termine: condannato il MIM

Il Tribunale di Genova, accogliendo il ricorso presentato dallโ€™Ufficio Legale Nazionale della UIL Scuola, rappresentata e difesa in giudizio dallโ€™avvocatoย Domenico Naso, condanna il Ministero al risarcimento del danno per lโ€™abuso utilizzo dei contratti a termine. Dopo lโ€™apertura della procedura di infrazione da parte della Commissione Europea i Tribunali condannano il Ministero dellโ€™Istruzione e del Merito al risarcimento dei danni per lโ€™eccessivo utilizzo della contrattazione a termine in danno del personale della scuola.

La sentenza

โ€œIl Tribunale di Genova โ€“ si legge nella sentenza โ€“ accerta e dichiara lโ€™abusiva reiterazione, da parte del Ministero convenuto, dei contratti di lavoro a tempo determinato stipulati con il ricorrente per effetto del superamento di 36 mesi di durata complessiva del rapporto di lavoro dagli stessi disciplinato; conseguentemente dichiara tenuto e pertanto condanna il Ministero convenuto, in persona del ministro pro tempore, al pagamento a favore del ricorrente di unโ€™indennitร  onnicomprensiva nella misura di 10 (dieci) mensilitร  dellโ€™ultima retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR, oltre alla maggior somma tra rivalutazione monetaria ed interessi, dalla maturazione al saldoโ€.

Secondo tale decisione,ย โ€œnel regime del lavoro pubblico contrattualizzato in caso di abuso del ricorso al contratto di lavoro a tempo determinato da parte di una pubblica amministrazione il dipendente, che abbia subito la illegittima precarizzazione del rapporto di impiego, ha diritto, al risarcimento del danno nella misura pari ad unโ€™indennitร  onnicomprensiva tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 12 mensilitร  dellโ€™ultima retribuzioneโ€.

Le parole di Dโ€™Aprile

โ€œDa tempo promuoviamo iniziative legali โ€“ dichiaraย Dโ€™Aprile, Segretario generale UIL Scuola Rua โ€“ che hanno rappresentato anche una forma di denuncia-pressione nei confronti dei Governi che finora si sono mostrati inadempienti e insensibili, tanto da determinare il deferimento da parte della Corte europea. Il Governo deve intervenire per ripristinare la legalitร  e per coprire tutti i posti disponibili โ€“ su cui si reiterano le supplenze per piรน anni testimoniate dai numeri elevati di precari โ€“ con contratti a tempo indeterminato per garantire stabilitร  al personale interessato, migliorare la funzionalitร  delle scuole e contribuire a mettere in moto lโ€™economia del Paese che passa inevitabilmente dalla stabilitร  del lavoroโ€.

Scuolawebinar.it

The post Abuso contratti a termine: condannato il MIM first appeared on Scuola Mag.