Gps, GI e interpello: ecco la normativa di riferimento

Nei prossimi giorni docenti e istituzioni scolastiche saranno alle prese con le convocazioni per lโ€™attribuzione delle supplenze. In questo momento รจ quindi utile avere un quadro dei riferimenti normativi che regolano il funzionamento delle convocazioni, le modalitร  di attribuzione delle supplenze, gli interpelli e le sanzioni previste per alcune casistiche precise.

Supplenze da Graduatorie dโ€™Istituto โ€“ supplenze brevi e temporanee

Normativa di riferimento
(OMย 88/2024 art. 13)

Le supplenze brevi e temporanee sono attribuite dalle scuole utilizzando le graduatorie dโ€™istituto.

Procedura informatica di convocazione

Normativa di riferimento
(OMย 88/2024 art. 13 c. 1, 2, 3)

Le scuole convocano i soli aspiranti che siano parzialmente occupati o inoccupati.

Per le supplenze pari o superiori a 30 giorni, la proposta di assunzione deve essere trasmessa con un preavviso di almeno 24 ore. Lโ€™accettazione viene acquisita telematicamente, a quel punto viene fissato il termine per la presa di servizio, vi sono 24 ore per effettuarla, salvo i casi previsti dalla normativa vigente. Per le supplenze inferiori a 30 giorni la proposta di assunzione deve avere con un preavviso di almeno 12 ore.

Per le supplenze brevi fino a 10 giorni nelle scuole dellโ€™infanzia e primaria, con il supporto del sistema informativo sono attivate particolari e celeri modalitร  di interpello con immediata presa di servizio.

Proposta di assunzione

Normativa di riferimento
(OMย 88/2024 art. 13 c. 4)

Contiene:

i dati essenziali relativi alla supplenza: data di inizio, durata, orario complessivo settimanale, distinto con i singoli giorni di impegno;

il giorno e lโ€™ย ora entro cui tassativamente deve pervenire il riscontro alla convocazione;

le indicazioni di tutti gli idonei contatti della scuola.

Nel caso di comunicazione multipla diretta a piรน aspiranti, essa deve contenere:

lโ€™ordine di graduatoria in cui ciascuno si colloca rispetto agli altri convocati;

la data in cui sarร  assegnata la supplenza, di modo che gli aspiranti che hanno riscontrato positivamente lโ€™offerta e non sono risultati assegnatari della supplenza possano considerarsi liberi da ogni vincolo di accettazione.

Continuitร  didattica

Normativa di riferimento
(OMย 88/2024 art. 13 c. 11,12)ย 

Al fine di garantire la continuitร  didattica, ove al primo periodo di assenza del titolare ne consegua un altro, o piรน, senza soluzione di continuitร  o interrotti solo da giorno festivo o da giorno libero dallโ€™insegnamento, ovvero da entrambi, la supplenza temporanea รจ prorogata nei riguardi del medesimo supplente giร  in servizio, a decorrere dal giorno successivo a quello di scadenza del precedente contratto.

Nel caso in cui a un primo periodo di assenza del titolare ne consegua un altro intervallato da un periodo di sospensione delle lezioni, si procede alla conferma del supplente giร  in servizio; in tal caso il nuovo contratto decorre dal primo giorno di effettivo servizio dopo la ripresa delle lezioni.

Diritto al completamento

Normativa di riferimento
(OMย 88/2024 art. 13 c. 20, 21)ย 

Lโ€™aspirante cui รจ conferita, in assenza di posti interi, una supplenza a orario non intero conserva titolo, in relazione alle utili posizioni occupate nelle varie graduatorie, a conseguire il completamento dโ€™orario, esclusivamente nellโ€™ambito di una sola provincia,ย fino al raggiungimento dellโ€™orario obbligatorio di insegnamento previsto per il corrispondente personale di ruolo.

Il completamento รจ conseguibile per insegnamenti per i quali risulti omogenea la prestazione dellโ€™orario obbligatorio di insegnamento prevista per il personale di ruolo. Per la scuola secondaria il completamento dellโ€™orario di cattedra puรฒ essere realizzato per tutte le classi di concorso, sia di primo che di secondo grado, sia cumulando ore appartenenti alla medesima classe di concorso sia con ore appartenenti a diverse classi di concorso, ma con il limite rispettivo di massimo tre sedi scolastiche e massimo due comuni, tenendo presente il criterio della facile raggiungibilitร . Il predetto limite vale anche per la scuola dellโ€™infanzia e primaria. Il completamento dโ€™orario puรฒ realizzarsi, alle stesse condizioni, anche tra scuole statali e non statali, con rispettiva ripartizione dei relativi oneri.

Utilizzo graduatorie scuole viciniori

Normativa di riferimento
(OMย 88/2024 art. 13 c. 19)

Nel caso di esaurimento della graduatoria di istituto il dirigente scolastico provvede al conferimento della supplenza utilizzando le graduatorie di altri istituti della provincia secondo il criterio di vicinioritร  reso a tale fine disponibile dal sistema informativo.

Ricorso allโ€™interpello

Normativa di riferimento
(OMย 88/2024 art. 13 c. 23)

Fermo restando lโ€™utilizzo delle graduatorie dโ€™istituto e, in caso di incapienza, di quelle delle scuole viciniori, in caso di esaurimento delle graduatorie di istituto, le scuole pubblicano sul proprio sito istituzionale specifici avvisi finalizzati al reclutamento di docenti forniti dellโ€™abilitazione โ€“ per i posti di sostegno, della relativa specializzazione per lโ€™insegnamento agli alunni disabili โ€“ o, in subordine, del titolo di studio; copia degli avvisi viene inviata allโ€™Ufficio scolastico territorialmente competente, che provvede alla pubblicazione sul proprio sito in unโ€™apposita sezione. Non รจ consentito partecipare alla procedura a coloro che sono giร  stati individuati quali destinatari di contratto a tempo determinato. Gli eventuali contratti a tempo determinato stipulati sono soggetti ai vincoli previsti dallโ€™OM 88/2024.

Effetti di rinunce e sanzioni per supplenze conferite da graduatorie di istituto

Normativa di riferimento
(OMย 88/2024 art. 14 c. 2)

Rinuncia a una proposta contrattuale o alla sua proroga o conferma anche a titolo di completamento, su posto comune:ย comporta, esclusivamente per gli aspiranti che non abbiano giร  fornito accettazione per altra supplenza, la perdita della possibilitร  di conseguire supplenze, nel relativo anno scolastico, dalla specifica graduatoria di istituto sia per il medesimo insegnamento che per il relativo posto di sostegno dello stesso grado di istruzione.

Rinuncia ad una proposta di assunzione o alla sua proroga o conferma anche a titolo di completamento, per posto di sostegno:ย comporta, esclusivamente per gli aspiranti specializzati che non abbiano giร  fornito accettazione per altra supplenza, la perdita della possibilitร  di conseguire supplenze dalla specifica graduatoria di istituto sia per il medesimo posto di sostegno che per tutte le tipologie di posto o classi di concorso del medesimo grado di istruzione;

Mancata assunzione in servizio dopo lโ€™accettazione o la mancata risposta:ย sia la mancata presa di servizio nei termini previsti, che la mancata risposta ad una qualsiasi proposta di contratto per cui la comunicazione effettuata dalla scuola debba considerarsi effettivamente pervenuta al destinatario, equivale alla rinuncia esplicita.

Abbandono del servizio:ย comporta la perdita della possibilitร  di conseguire supplenze sulla base delle graduatorie di istituto per tutte le graduatorie classi di concorso/tipologie di posto di ogni grado di istruzione, per lโ€™intero periodo di vigenza delle graduatorie medesime.

Accettazione incarico al 30 giugno o 31 agosto lasciando supplenza attribuita da Graduatorie dโ€™Istituto

Normativa di riferimento
OM n. 88/2024 โ€“ art. 14 c. 3

Il personale in servizio per supplenza conferita sulla base delle graduatorie di istituto ha facoltร  di lasciare tale supplenza per accettare una supplenza al 31 agosto o al 30 giugno. Gli effetti sanzionatori non si producono per il personale che non eserciti detta facoltร , mantenendo lโ€™incarico precedentemente conferito.

The post Gps, GI e interpello: ecco la normativa di riferimento first appeared on Scuola Mag.