Oggi tornano a scuola circa 650.000 insegnanti: sono stati convocati per partecipare alย primo Collegio dei docentiย del nuovo anno scolastico 2024-2025.
Nelle 8.000 scuole autonome, perรฒ, non ci saranno ancora i quasi 250mila supplenti annualiย che verranno nominati in parte prima dellโinizio delle lezioni e in parte nelle prossime settimane, soprattutto a seguito delle tante graduatorie esaurite che obbligheranno i presidi a nominare i supplenti dalle liste dโattesa degli istituti, tramite Mad o interpello.
I numeri
Il tasso di precarietร in Italia, questโanno, potrebbe toccar enumeri mai visti. Si parla del 28% di supplenti. Un problema che secondo il rapporto Education and training monitor 2023, realizzato dalla Commissione Ue, riguarda 24 dei 27 Paesi dellโUnione. La Svezia rappresenta un caso emblematico, con una previsione allarmante di 153.000 insegnanti mancanti entro il 2035. โMolti Stati membri, per far fronte allโemergenza, ricorrono a soluzioni tampone,ย come lโassunzione di personale non qualificato o con contratti a termineโ.
La posizione di Anief
โLa vera contraddizione di tutto questo รจ che in Italia il personale pronto per essere immesso in ruolo cโรจ e chiede da anni invano di essere stabilizzato โย come spiegato da Marcello Pacifico, presidente nazionale Aniefย : sono gli idonei dei concorsi, che da noi vengono addirittura privati, come nellโultimo concorso Pnrr, dellโabilitazione allโinsegnamento pur avendo dimostrare di avere le competenze utili per insegnare in pianta stabile. In Italia, poi, non si attinge dalle graduatorie provinciali, le cosiddette Gps, se non per il sostegno prima fascia: รจ una contraddizione che anche questโanno costringerร gli Uffici scolastici a coprire molte meno immissioni in ruolo delle 45.000 autorizzate dal Mefโ.
โLa veritร รจ che nel nostro paese affidarsi in modo quasi esclusivo alle procedure concorsuali ha portato a raddoppiare la supplentite in meno di dieci anni conย la percentuale di supplenti annuali passata da meno delย 14% del 2015 al probabile 28% del 2024: una evoluzione, anzi una involuzione, che nessun Paese europeo ha fatto registrare.
The post Primo collegio docenti per oltre mezzo milione di insegnanti. Allarme precariato in Ue first appeared on Scuola Mag.



