Educazione Civica, si cambia. Dallโimminente anno scolastico lโinsegnamento della materia verrร stravolto con lโintroduzione delle Nuove Linee Guida. Nuovi contenuti, traguardi e obiettivi di apprendimento ridefiniti. Lโannuncio รจ arrivato questโoggi da parte del Ministro dellโistruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Le nuove Linee Guida sono stata inoltrate al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Il CSPI le passerร al vaglio prima di esprimersi in un parere che comunque non sarร vincolante.
Le parole del ministro
โCoerentemente con il nostro dettato costituzionale, le Nuove Linee Guida promuovono lโeducazione al rispetto della persona umana e dei suoi diritti fondamentali โ dichiara Valditara โ valorizzando principi quali la responsabilitร individuale e la solidarietร , la consapevolezza di appartenere ad una comunitร nazionale, dando valore al lavoro e allโiniziativa privata come strumento di crescita economica per creare benessere e vincere le sacche di povertร , nel rispetto dellโambiente e della qualitร della vitaโ.
โIspirandosi al concetto di โscuola costituzionaleโ, il documento conferisce centralitร alla persona dello studente e punta a favorire lโinclusione, a partire dallโattenzione mirata a tutte le forme di disabilitร e di marginalitร sociale. Le nuove Linee guida โ prosegue Valditara โ vogliono essere uno strumento di supporto e di guida per tutti i docenti ed educatori chiamati ad affrontare, nel quotidiano lavoro di classe, le sfide e le emergenze di una societร in costante evoluzione e di cui gli studenti saranno protagonisti. La scuola si conferma pilastro del futuro del nostro Paeseโ.
Le novitร
La persona umana al centro dellโinsegnamento. Da qui partono le nuove Linee Guida che intendono valorizzare i talenti di ogni studente e la cultura del rispetto verso il prossimo. Vengono ribaditi i valori costituzionali di solidarietร e libertร e il concetto stesso di democrazia. Le nuove Linee Guida promuovono lo sviluppo della coscienza della comune identitร italiana come parte integrante dellโEuropa e dellโOccidente.
Il rafforzamento dellโidentitร nazionale vuole comunque favorire lโintegrazione degli studenti stranieri. Allo stesso tempo, la valorizzazione dei territori e la conoscenza delle culture e delle storie locali promuovono una piรน ampia e autentica consapevolezza della cultura e della storia nazionale.
Le nuove Linee Guida sottolineano, inoltre, i doveri verso la collettivitร . Viene promossa la cultura dโimpresa che, oltre a essere espressione di un sentimento di autodeterminazione, รจ sempre piรน richiesta per affrontare le sfide e le trasformazioni sociali attuali. Viene rimarcata lโeducazione al contrasto di tutte le mafie e di tutte le forme di criminalitร e illegalitร . In particolare, il contrasto della criminalitร contro la persona, contro i beni pubblici e privati, attraverso lโapprendimento, sin dai primissimi gradi di scuola, di comportamenti individuali che possano contrastare tali fenomeni,
Le nuove Linee Guida ribadiscono lโimportanza del rispetto dellโambiente e dei beni pubblici. Promuovono la salute e di corretti stili di vita, a cominciare dallโalimentazione, dallโattivitร sportiva e dal benessere psicofisico della persona. In tale contesto, particolare attenzione รจ rivolta al contrasto delle dipendenze derivanti da droghe, fumo, alcool, doping, uso patologico del web, gaming e gioco dโazzardo
Inoltre, il testo fa riferimento allโeducazione stradale, per abituare i giovani al rispetto delle regole del codice della strada che si traduce in rispetto della propria e altrui vita. Rafforza e si promuove la cultura del rispetto verso la donna. Valorizza lโuso etico del digitale e della responsabilitร dellโuso degli strumenti elettronici, ribandendo il divieto di utilizzo dello smartphone, anche per fini didattici, fino alla scuola secondaria di I grado.
The post Educazione Civica, ecco le Nuove Linee Guida first appeared on Scuola Mag.



