Martedรฌ 7 maggio le organizzazioni sindacali sono state convocate dal Ministero dellโistruzione per lโincontro di informativa relativa ai bandi dei concorsi ordinari finalizzati allโassunzione a tempo indeterminatoย degliย insegnanti di religione cattolicaย nelle scuole di ogni ordine e grado.
Quasi duemila posti a bando
Due procedure distinte prevedono laย copertura di 1.928 posti vacanti e disponibili per il triennio 2022/2023-2024/2025: 927 nelle scuole dellโinfanzia e primaria e 1.001 nella secondaria. Il contingente รจ distribuito per regione, spetterร agli UU.SS.RR. ripartirlo tra gli ambiti territoriali corrispondenti alle diocesi. Qualora si rilevi un esiguo numero dei candidati, lโamministrazione puรฒ disporre lโaggregazione territoriale della procedura concorsuale. I bandi fanno seguito alย DPCMย del 22 febbraio 2024ย che autorizza il Ministero dellโIstruzione e del Merito alla copertura diย 6.428 posti, di cui il 70% per cento conย concorsi straordinariย riservati ai docenti con almeno tre annualitร di servizio, il 30% con procedure ordinarie.
Requisiti di ammissione
Oltre al possesso di uno deiย titoli di qualificazione professionaleย previsti dalla normativa e dallโintesa tra Ministero dellโIstruzione e CEI, per ogni specifica procedura concorsuale รจ richiesta la certificazione dellโidoneitร ย rilasciata dal Responsabile dellโUfficio diocesanoย competente nei novanta giorni antecedenti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.
Articolazione del concorso
PROVA SCRITTA.ย Si svolge nel territorio regionale di competenza dellโUSR che cura la procedura concorsuale. Ha una durata pari aย 100 minuti, รจ costituita daย 50 quesitiย โcomputer basedโย di cui 40 di ambito pedagogico, psicopedagogico, didattico e metodologico, 5 sulla conoscenza della lingua inglese (livello B2), 5 sulle competenze digitali applicate alla didattica. Per ogni domanda sono proposte quattro opzioni di risposta, delle quali una sola รจ esatta.
I quesiti sono predisposti a livello nazionale da una Commissione incaricata dal Ministero dellโIstruzione.
PROVA ORALE.ย Ha una durata massima diย 30 minuti per le scuole dellโinfanzia e primaria, diย 45 per la scuola secondaria. ร finalizzata allโaccertamento della preparazione sulle problematiche educative e delle competenze didattiche generali e di progettazione, anche in riferimento allโuso delle tecnologie, nonchรฉ della padronanza della lingua inglese (livello B2); prevede unaย lezione simulata. I quesiti sono estratti a sorte dal candidato allโinizio della prova, la traccia della lezione simulata con 24 ore di anticipo. Quesiti e tracce sono predisposti dalla Commissione esaminatrice. In assenza del candidato al momento di estrazione della traccia, la Commissione procede autonomamente e ne dร comunicazione allโindirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di partecipazione al concorso. Le tracce estratte non sono utilizzabili per i successivi sorteggi.ย La Commissione esaminatrice, al termine di ogni seduta, comunica i risultati conseguiti da ciascun candidato attraverso il Portale Unico allโUSR responsabile della procedura che ne dร avviso sul proprio sito istituzionale.
Valutazione delle prove e dei titoli
Ilย punteggioย รจ assegnato inย 250.miย (100 punti per la prova scritta, 100 per lโorale, 50 per i titoli). Leย prove scritta e oraleย si considerano superate conย minimo 70 punti.
Graduatorie di merito regionali
Sono composte da un numero di soggetti pari, al massimo, aiย posti previsti dal bando di concorso, fatta salva la successiva integrazione per eventuali rinunce allโimmissione in ruolo successivamente intervenute. Hannoย validitร biennale, fermo restando il diritto dei vincitori all’immissione in ruolo anche negli anni successivi.
La posizione del candidato che partecipa al concorso per la scuola dellโinfanzia e primaria con il soloย diploma di scuola magistrale, conseguito entro lโa.s. 2001/2002,ย รจ utile solo ai fini della nomina a tempo indeterminato nella scuola dellโinfanzia.
Istanza di partecipazione
Puรฒ essere presentata sulย Portale Unicoย inย unโunica regioneย nel cui ambito territoriale รจ situata la sede dellโordinario diocesano che ha rilasciato la certificazione di idoneitร , a partire dalle ore 14:00 del giorno di pubblicazione del bando e fino alle ore 23:59 del ventinovesimo giorno successivo a quello di apertura delle istanze. ร dovuto il pagamento di unย contributo pari a euro 10,00ย da effettuarsi attraverso il sistemaย โPago In Reteโ. Lโavvenuto pagamento deve essere dichiarato nellโistanza, cui va allegata la ricevuta di pagamento.
Disposizioni particolari
I candidati che, affetti daย patologie limitatrici dell’autonomia, chiedano di essere assistiti da personale individuato dal competente USR o che abbiano necessitร di ausili e/o tempi aggiuntivi e/o di sostituire le prove scritte con un colloquio orale o utilizzare strumenti compensativi, dovrannoย documentare le proprie condizioniย con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico legale dell’Azienda sanitaria locale di riferimento e trasmessa a mezzo raccomandata all’USR competente, oppure a mezzo posta elettronica certificata (PEC), almenoย dieci giorni prima dell’inizio della prova. Analoghe modalitร di comunicazione e richiesta sono previste, previa presentazione della documentazione attestante la data di nascita del bambino/a o la data presunta del parto, per leย candidate cheย nella sede della provaย necessitino di appositi spazi per lโallattamentoย o che risultinoย impossibilitate al rispetto del calendarioย previsto a causa delloย stato di gravidanza o allattamento
Svolgimento delle prove dโesame: calendari e sedi
Ilย calendario delle prove scritte, con le relative modalitร di svolgimento, viene pubblicato sulย Portale Unicoย e sulย sito istituzionale del Ministero. Lโย elenco delleย sedi dโesame, con la loro esatta ubicazione e con lโindicazione della destinazione dei candidati, รจย comunicato dagli USRย presso i quali si svolgono le prove almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove stesse, tramite avviso pubblicato sulย Portale Unicoย e nei rispettiviย siti istituzionali.ย I candidatiย ammessi alla prova oraleย ricevono comunicazione da parte del competente USR attraverso apposita pubblicazione sulย Portale Unicoย e a mezzo diย posta elettronica, allโindirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso.