Il Ministero dellโIstruzione, insieme ai rappresentati del Ministero dellโUniversitร e Ricerca, ha convocato le organizzazioni sindacali per fornire lโinformativa in merito alย decreto di attivazione dei percorsi abilitantiย e alย decreto sulla riserva dei postiย a favore dei docenti precari che abbiano maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui almeno uno sulla specifica classe di concorso.
Accreditamento dei percorsi
La procedura di accreditamento ha determinato un numero complessivo di 1.515 percorsi, 61 decreti di accreditamento per le Universitร e 30 per le istituzioni AFAM.
Poichรฉ lโofferta formativa inizialmente presentata dalle Istituzioni,ย nonย includevaย alcuneย classi di concorso, nonostante il MIM ne avesse rilevato il fabbisogno, sono stati riapertiย i termini al fine di consentire la copertura mancante.
Rispetto al fabbisogno stimato dal Ministero dellโIstruzione cโรจ stato un incremento del 20% dei posti. In assenza di fabbisogno su base regionale, รจ stata attivata unโofferta formativa pari a 10 posti per ogni istituzione formativa presente nella regione di riferimento.
A un fabbisogno di circa di 40 mila posti, corrispondono quindi circa 48 mila posti a cui si aggiungerร lโofferta dei corsi per le classi di concorso su cui cโรจ stata la riapertura dellโaccreditamento.
Per i criteri di accesso sono stati inseriti i titoli delle due tabelle allegate.
Quali sono i percorsi previsti
- Percorsi abilitanti da 60 CFU/CFA.
- Percorsi abilitanti da 30 CFU/CFA a cui si accede beneficiando della riserva del 30% prevista a favore dei docenti con tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui almeno una sulla specifica classe di concorso.
- Percorsi da 30 CFU utili ad acquisire il requisito per partecipare ai concorsi banditi nella fase transitoria di attuazione della riforma del reclutamento fino alla fine del 2024.
- Percorsi da 30 o da 36 CFU post concorso, utili a conseguire abilitazione per i vincitori di concorso abilitati.
- Corsi da 30 CFU/CFA on line, per I docenti giร in possesso di ulteriore abilitazione o specializzazione su sostegno, attivati senza vincoli di programmazione e sostenibilitร a livello numerico, erogati dai medesimi centri accreditati per gli altri corsi abilitanti.
Riserva per i precari con tre anni di servizio
La riserva viene quantificata in misura pari al 30% dei posti.
Cosa avviene se le domande di iscrizione sono di piรน dei posti disponibili
Sia per i corsi da 60 CFU/CFA, che per quelli da 30 CFU/CFA, ad esclusione di quelli riservati ai docenti giร abilitati o specializzati, le Universitร e le Istituzioni AFAM procederanno a graduare gli aspiranti in base a una specifica tabella di valutazione dei titoli.
Validitร delle abilitazioni conseguite su classi di concorso oggetto di accorpamento:ย ilย DM 255 del 22 dicembre 2023, pubblicato in GU il 10 febbraio 2024, ha previsto lโaccorpamento di alcune classi di concorso che afferiscono gradi diversi di istruzione: A-01, (ex A-01 e A-17); A-12 (ex A-12 e ex A-22); A-22 (ex A24 e ex A25); A27;ย A-30 (ex A-29 e ex A-30);ย A-48 (ex A-48 e A-49); A-70 (ex A-70 e ex A-72); A-71 (ex A-71 e ex A-73). In relazione ai corsi abilitanti lโabilitazione conseguita su una delle due classi di concorso oggi accorpate varrร per entrambe.
Dallโanno prossimo i corsi saranno attivati in riferimento alle classi di concorso accorpate.




