Intelligenza artificiale nelle scuole, D’Aprile: “Non dobbiamo avere pregiudizi”

“In Italia ancora molti pregiudizi e poca concretezza. Si tratta di unโ€™opportunitร , non dobbiamo spaventarci. Modello Estone ci porta a riflettere. Non si puรฒ rimanere spettatori, nรฉ agire in retroguardia. Strumenti complessi vanno lasciati alla discrezione degli insegnanti. Sono loro a fare la differenza. Il caso รจ di quelli che balza veloce alle cronache: Lโ€™Estonia si รจ concentrata fortemente sulla formazione continua degli insegnanti, con unโ€™enfasi particolare sullo sviluppo delle competenze digitali e cognitive”, ha detto nella sua relazione allโ€™Esecutivo UIL, Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe Dโ€™Aprile.

“In un mondo sempre piรน guidato dalla tecnologia โ€“ ha proseguito Dโ€™Aprile โ€“ รจ essenziale che gli insegnanti siano equipaggiati non solo con la conoscenza degli strumenti digitali ma anche con la capacitร  di operare efficacemente in tali ambienti”.

“Il sistema educativo estone โ€“ ha ricordato il Segretario โ€“ si basa su obiettivi di competenze generali, che comprendono non solo le tradizionali abilitร  accademiche, ma anche competenze sociali e digitali fondamentali. In questo contesto, strumenti avanzati come ChatGPT non sono imposti rigidamente, ma vengono lasciati alla discrezione degli insegnanti, che hanno la libertร  di scegliere i metodi piรน adatti per integrare la tecnologia nella didattica. Questo approccio flessibile si adatta alle diverse esigenze psicologiche e tecnologiche degli studenti”.

“La nostra posizione โ€“ ha detto Dโ€™Aprile tra i diversi temi affrontati nellโ€™ appuntamento confederale di Caserta โ€“ non รจ di paura o chiusura ma di ricerca di soluzioni per affrontare le nuove sfide e gestirle nel migliore dei modi. Lโ€™autodeterminazione e il libero pensiero degli alunni devono comunque rimanere sempre autonomi e quindi devono governare questi processi in modo responsabile e sostenibile attraverso la professionalitร , lโ€™esercizio della libertร  di insegnamento”.