Lo scorso 28 dicembre 2023 รจ stato pubblicato il Decreto Interministeriale 256ย che definisce il contingente e i criteri per la selezione dei docenti della scuola secondaria interessati a svolgere i compiti di tutor nei percorsi abilitanti di formazione iniziale.ย Si tratta di due diverse tipologie di incarico: ilย tutor coordinatore e il tutor dei tirocinanti. In entrambi i casi i tutor sono individuati tra i docenti in servizio presso le scuole secondarie di I e II grado.
Tutor coordinatori
Svolgono la loro attivitร presso i centri che erogano lโofferta formativa, hanno il compito di coordinare lโattivitร dei tutor, assegnare i tirocinanti ai gruppi-classe a alle scuole, curare la documentazione prodotta per la costruzione dellโe-portfolio,ย possono fruire dellโesonero o del semi esonero fino al 50% dallโinsegnamento.ย Lโincarico ha durata quadriennale, prorogabile per un anno e rinnovabile, non consecutivamente, per una volta. Entro il 31 maggio di ciascun anno, con apposito decreto ministeriale, tenuto conto dellโofferta formativa, viene assegnato il contingente dei tutor coordinatori, determinato in un massimo di 1.588 unitร di esoneri totali o di 3.176 unitร di semiesoneri, viene assegnato agli Uffici Scolastici Regionali che procedono alla distribuzione tra sedi e classi di concorso.ย ร prevista la sostituzione del personale in esonero o semi esoneroย con supplenze fino al termine delle attivitร didattiche. Limitatamente allโa.s. 2023/24, trattandosi di incarichi con decorrenza dal mese di gennaio, si provvede con supplenze temporanee. Per gli istituti contrattuali si fa riferimento al CCNL istruzione e ricerca vigente. L’istituzione scolastica di titolaritร mantiene la gestione complessiva di tutte le questioni inerenti lo stato giuridico ed economico del docente in esonero o semi esonero.
Selezione dei tutor coordinatori
I tutor coordinatori sono selezionati dai centri che erogano i corsi abilitanti con appositi bandi. La commissione di valutazione, nominata dalla competente autoritร accademica, sulla base della Tabella di valutazione dei titoli dei Tutor Coordinatori allegata al Decreto Interministeriale attribuisce a ogni candidato un punteggio.
Colloquio di valutazione: la graduatoria di assegnazione dei posti messi a bando รจ costituita a seguito di un colloquio a cura della commissione di valutazione con intervista strutturata allo scopo di saggiare le spinte motivazionali, le capacitร di organizzazione, di relazione con i docenti e con le autoritร scolastiche e verificare il progetto di lavoro degli aspiranti. Si tiene inoltre conto del percorso professionale del docente e di ogni informazione utile a valutarne la congruitร rispetto al ruolo di tutor coordinatore. Il colloquio deve essere rivolto ad un numero di candidati non superiore al doppio rispetto ai posti disponibili, identificati attraverso la graduatoria risultante dalla sommatoria delle valutazioni dei titoli.
Tutor dei tirocinanti
Operano nelle scuole per orientare, accompagnare e monitorare lโattivitร dei tirocinanti. Sonoย individuati e nominati dai dirigenti scolasticiย delle istituzioni scolastiche interessateย tra i docenti a tempo indeterminato con almeno cinque anni di servizioย d’insegnamento.
Selezione dei tutor dei tirocinanti
L’esame ai candidati per l’assegnazione di compiti tutoriali รจ svolto dal comitato per la valutazione del servizio dei docenti (art. 11 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297). ย ร previsto un colloquio con intervista strutturata allo scopo di saggiare le spinte motivazionali, approfondire i titoli presentati e verificare il progetto di lavoro degli aspiranti. Il comitato tiene inoltre conto del percorso professionale del docente e di ogni informazione utile a valutarne la congruitร rispetto al ruolo tutoriale. Il colloquio รจ rivolto ad un numero di candidati non superiore al doppio rispetto ai posti disponibili, identificati dalla graduatoria risultante dal punteggio conseguito attraverso la valutazione dei titoli presentati. La graduatoria finale รจ data dalla somma tra il punteggio attribuito ai titoli e il punteggio attribuito all’esame. La tabella di valutazione dei titoli รจ allegata al decreto interministeriale.
Esoneri e semi-esoneri per i tutor coordinatori
Il collocamento in posizione di esonero o semi-esonero dal servizio รจ consentito solo ai docenti che svolgono le funzioni di tutor coordinatori.
Risorse per la copertura finanziaria degli esoneri e semi-esoneri:
– per il 2022, 2023 e in parte per il 2024 saranno prese dalla riduzione di un “Fondo per interventi strutturali di politica economicaโ istituito nel 2004 (Decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282).
– Le risorse utilizzate successivamente vengono prese in misura pari a 19 milioni di euro per lโanno 2024 e 50 milioni di euro a decorrere dallโanno 2025, mediante corrispondente riduzione dei fondi per la Card Docente (art. 1, comma 123, della legge 13 luglio 2015, n. 107).




