Il rinnovo del CCNL, firmato lo scorso 18 gennaio, porta non poche nubi di tempesta sullโaccesso ai ruoli ATA. Secondo quanto previsto dal nuovo Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, infatti, per lโiscrizione in terza fascia sarร necessario essere in possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. Un attestato necessario ai fini dellโiscrizione in graduatoria, ad eccezion fatta per il profilo di operatore scolastico.
Certificazione internazionale di alfabetizzazione informatica: facciamo chiarezza
Ma cosa si intende per โcertificazione internazionale di alfabetizzazione informaticaโ? Essa รจ la certificazione rilasciata da un ente accreditato presso lโente di accreditamento nazionale che attesta la competenza e lโindipendenza degli organismi di certificazione e la conformitร delle certificazioni ai framework europei. Tale certificazione deve essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento, essere in corso di validitร allโatto dellโiscrizione in graduatoria. E su questo punto, ossia lโart. 59 del nuovo CCNL, bisogna fare maggiormente chiarezza, specie sullโaccreditamento degli enti.
Enti accreditati con Accredia ed Enti accreditati con Miur e MIM: qual รจ la differenza?
Infatti dalla firma del contratto sono valide per l’accesso in GPS ATA terza fascia esclusivamente le certificazioni internazionali di alfabetizzazione informatica rilasciate dagli enti accreditati con Accredia, ossia lโente di certificazione nazionale. Ciรฒ significa che, ai fini della validitร della certificazione, non รจ sufficiente che essa venga rilasciata da un Ente accreditato dal Miur o dal MIM, come normalmente accade per il mondo scolastico. Anzi, questi organismi non possono rilasciare questo tipo di certificazione se non sono ancora accreditati con Accredia. Al momento gli Organismi certificatori giร accreditati possono essere consultati al seguente link. Un passaggio necessario, per capire chi realmente dispone delle caratteristiche per rilasciare la certificazione internazionale di alfabetizzazione informatica valida ai fini dellโinserimento in GPS ATA terza fascia, e chi non ne ha. Attualmente, i principaliย Enti certificati che fino ad oggi hanno rilasciato questa certificazione sono Pekit, Icdl ed Eipass. Scuolawebinar.it eroga le certificazioni di questi enti, e al momento consiglia di attendere le informazioni provenienti da loro. Eipass, dalle prime informazioni, si sta muovendo per l’accreditamento con Accredia, ma serve pazienza. Al momento non si conoscono le tempistiche precise.ย Ma non finisce qui. Non sarร sufficiente per gli enti giร accreditati rilasciare la certificazione. Essi dovranno anche registrarla presso Accredia.
Cosa comporta tutto questo stravolgimento?
Al momento, visto che gran parte degli iscritti in graduatoria non sono in possesso del titolo informatico richiesto, si ipotizza uno slittamento per lโapertura delle graduatorie. Manca ancora lโufficialitร , ma sia i sindacati e sia i partiti premono per rimandare lโapertura delle GPS terza fascia ATA al prossimo 2025, continuando cosรฌ ad attingere da quelle attuali. Infatti, secondo le disposizioni del Contratto il personale giร inserito in graduatoria e che non ha mai svolto supplenza deve acquisire la certificazione ed esserne in possesso al momento della presentazione della domanda di aggiornamento. Discorso identico per il personale che ha effettuato un nuovo inserimento. Anche in questo caso si deve ugualmente essere in possesso della certificazione quando presenta domanda. Chi, invece, ha prestato almeno un giorno di servizio ha un anno di tempo dallโentrata in vigore della norma per conseguirla e non decadere dalla graduatoria. La data da cerchiare sul calendario, in questo caso, รจ quella del 1 maggio 2025.




