Il 95% delle Scuole secondarie di secondo grado ha completato le nomine dei docenti tutor e orientatori sulla piattaforma โUnicaโ: risulta incaricato il 98% dei tutor previsti, vale a dire 36.908 su 37.708, e il 95% di orientatori, pari a 2.604 su 2753.
Valditara: “Aiuto concreto per gli studenti”
โSi tratta di un aiuto concreto per i ragazzi, un passo in avanti importante per la personalizzazione della didattica, per la lotta alla dispersione e per un orientamento che sappia fornire agli studenti e alle famiglie tutti gli elementi per una scelta ponderata nello studio e nel lavoroโ, รจ il commento del Ministro dellโIstruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. I destinatari sono gli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dellโultimo anno della Scuola secondaria di secondo grado. โAi docenti, ai dirigenti, allโintera comunitร educante va il mio ringraziamento per la disponibilitร e lโimpegno dimostrati in questo percorso che punta ad accompagnare la crescita dei nostri giovaniโ, prosegue Valditara, โvalorizzando i loro talenti, aiutandoli a superare le loro difficoltร , a promuovere le loro potenzialitร e a pianificare il loro percorso formativo e professionale. Il ruolo di tutor e orientatori sarร essenziale nella piena e continua collaborazione con tutti i docenti del gruppo classe e della scuolaโ.
In 59 mila ai corsi di formazione
Sono stati 59 mila gli insegnanti che hanno deciso di frequentare i corsi di formazione organizzati in collaborazione con Indire a partire da settembre scorso. Nei prossimi mesi verranno attivate ulteriori azioni formative da parte del Ministero, focalizzate sullโattuazione pratica e operativa delle Linee guida sullโorientamento, che aiuteranno i docenti a familiarizzare con gli strumenti di E-portfolio disponibili sulla piattaforma digitale โUnicaโ.
Le retribuzioni
I docenti tutor e orientatore, grazie a un finanziamento di 150 milioni di euro, saranno retribuiti con compensi ad hoc per lโattivitร svolta che sarร riconosciuta anche con un punteggio di servizio specifico. Lโultimo contratto scuola ha reso strutturali le due figure demandando alla contrattazione integrativa nazionale la disciplina delle modalitร e dei criteri di utilizzazione delle risorse. โIl Ministero dellโIstruzione e del Merito rimane impegnato con tutte le sue strutture nel supporto e nel monitoraggio di questa riforma, per assicurare che ogni studente in Italia abbia accesso a unโeducazione di alta qualitร e un orientamento efficaceโ, conclude Valditara.




