Lo scorso 30 novembre si รจ tenuto al MIM l’incontro richiesto unitariamente dalle organizzazioni sindacali relativo a molteplici questioni sulla imminente partenza dei nuovi percorsi abilitanti da parte delle Universitร .
Le novitร sulle assunzioni del personale docente
In premessa, il Capo Gabinetto ha informato i sindacati che, nell’ambito della rinegoziazione del PNRR concordate dal Governo nella riunione del 24 novembre 2023 con la Commissione Europea, ci sono novitร relative al reclutamento del personale docente. Rimane invariato l’impegno di realizzare le 70.000 assunzioni attraverso i concorsi essendo questa una milestoneย del PNRR non modificabile. Cambiano invece le tempistiche per realizzare le stesse beneficiando di un maggior lasso di tempo.
Il Ministero dell’istruzione e del merito, infatti, bandirร :
- un primo concorso entro dicembre 2023 cui potranno partecipare i docenti giร abilitati, i docenti con i 24 CFU acquisiti entro il 31 ottobre 2022 e i docenti triennalisti (docenti che hanno prestato un triennio di servizio nelle scuole statali negli ultimi 5 anni e che hanno almeno un anno di servizio specifico sulla classe di concorso per la quale intendono partecipare). Alla originaria autorizzazione ad assumere per 30.216 unitร รจ in arrivo, a breve, un DPCM che integrerร di ulteriori 14.438 posti le disponibilitร iniziali per un totale di 44.654 posti. L’obiettivo concordato con la Commissione europea รจ quello di realizzare almeno 20.000 assunzioni.
 - entro settembre/ottobre 2024 un secondo concorso (sempre afferente alla fase transitoria) cui potranno partecipare gli stessi docenti di cui sopra ai quali nonchรฉ coloro che nel frattempo avranno concluso la prima parte del percorso abilitante (30 CFU). L’obiettivo concordato รจ quello di effettuare almeno 20.000 assunzioni entro il 30 settembre 2025.
 - entro agosto 2025 un terzo concorso cui potranno partecipare esclusivamente i docenti giร abilitati o che si saranno abilitati con i percorsi da 60 CFU nonchรฉ i docenti triennalisti. L’obiettivo concordato รจ di assumere almeno 30.000 docenti entro giugno 2026.
 
I percorsi abilitanti
Sulle problematiche dei percorsi abilitanti, oggetto dell’incontro che รจ stato fruttuoso anche per la presenza, per la prima volta, del MUR, abbiamo registrato disponibilitร su diverse questioni:
- ampliamento dell’offerta di percorsi per coprire le aree geografiche e le classi di concorso non previste nel fabbisogno indicato dal MIM che ha tenuto conto solo della necessitร di avviare percorsi finalizzati alla partecipazione ai concorsi e non anche alla consistenza delle supplenze necessarie per coprire i posti di organico di fatto;
 - definizione della quota di riserva da destinare ai triennalisti e modalitร per uno scaglionamento in caso di eccesso di domande;
 - disponibilitร al confronto prima di decidere criteri di accesso in caso di esubero di domande;
 - indicazione di criteri omogenei per il riconoscimento dei crediti giร posseduti;
 - garanzie sui percorsi di 30 CFU destinati ai docenti giร abilitati o specializzati sul sostegno che saranno attivati in soprannumero rispetto all’offerta formativa indicata dal MIM nel calcolo del fabbisogno.
 
In conclusione, i rappresentanti del MUR hanno informato che le domande di accreditamento sono state chiuse lo scorso 10 novembre e che l’ANVUR ha ora 40 giorni di tempo per procedere al riconoscimento degli Atenei che potranno avviare i corsi in questione. Al momento, quindi, nessun Ateneo puรฒ ancora dare indicazioni puntuali. Ottenuto l’accreditamento dall’ANVUR il MUR emanerร un decreto con il numero dei corsi attivabili per ciascuna universitร . L’impegno preso dalle parti partecipanti all’incontro รจ stato quello di aggiornarsi per proseguire il confronto sia sulle modifiche al DPCM sia sull’emanazione del decreto MUR sul riparto dei corsi e sulle modalitร di accesso.
Scuolawebinar รจ il portale della SINTAB Srl, ente accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola. Offriamo corsi di formazione di alta qualitร tenuti da formatori esperti nelle diverse discipline.

								
															
															
								


