Concorso straordinario ter: ecco il bando. Domande inoltrabili dal 11 dicembre al 9 gennaio

Concorso PNRR scuola secondaria: registrato il Decreto Ministeriale. Ecco i programmi di studio

รˆ stato registrato alla Corte dei Conti e pubblicato formalmente il Decreto Ministeriale 205 del 26 ottobre 2023ย che regolamenta la procedura del concorso ordinario PNRR della scuola secondaria.

Ricordiamo che il concorso per la secondaria prevede a oggi 20.575 posti, a cui si sommeranno ulteriori posti che sono stati autorizzati dal MEF in questi giorni, sui quali daremo notizia dettagliata non appena avremo lโ€™informativa da parte del Ministero.

Obiettivi di assunzione e PNRR

Dalle informazioni ricevute dal Ministero questo concorso, sia per i posti comuni che di sostegno, contribuirร  al raggiungimento del TARGET previsto dalla Riforma M4C1R2.1 della Missione 4 โ€“ Istruzione e Ricerca โ€“ del Piano nazionale di ripresa e resilienza: assumere almeno 70.000 docenti con il nuovo sistema di reclutamento.

I tempi degli obiettivi sono stati rinegoziati con la Commissione:

  • 20 mila assunzioni entro dicembre 2024
  • 20 mila assunzioni entro settembre 2025
  • 30 mila assunzioni entro giugno 2026

Ecco una sintesi delle principali previsioni del decreto:

Domanda di partecipazione:ย puรฒ essere fatta in unโ€™unica regione per una sola classe di concorso per ogni grado piรน, eventualmente, per il sostegno nel relativo grado. Chi concorre per piรน procedure presenta comunque unโ€™unica istanza e indica quelle a cui vuole partecipare.

Tempi per presentare la domanda:ย ci sono 30 giorni, che decorrono dalle ore 14.00 del giorno di pubblicazione del bando sul Portale Unico del reclutamento e fino alle ore 23.59 del 29ยฐ giorno successivo a quello di apertura delle istanze.

Istanza di partecipazione:ย si presenta suย www.inpa.gov.itย con il possesso delle credenziali SPID o di quelle della Carta di Identitร  Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati aย โ€œIstanze on lineโ€. Il servizio รจ raggiungibile anche dallโ€™applicazioneย โ€œPiattaforma Concorsi e Procedure selettiveโ€, collegandosi allโ€™indirizzoย www.miur.gov.it, attraverso il percorsoย โ€œArgomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizioโ€.

Contributo di segreteria:ย sono 10 euro per ogni tipologia di posto per la quale si presenta lโ€™istanza. Il pagamento si fa suย โ€œPago In Reteโ€, il cui link sarร  reso disponibile allโ€™interno dellaย โ€œPiattaforma concorsi e procedure selettiveโ€. Lโ€™avvenuto pagamento deve essere dichiarato nellโ€™istanza, cui va allegata โ€“ a pena di esclusione โ€“ la ricevuta.

Posti docenti: i titoli di accessoย 

  1. Abilitazione per la specifica classe per la quale si partecipa, oppure
  2. Titolo di accesso alla classe di concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022, oppure
  3. Titolo di accesso + 3 anni di servizio negli ultimi 5 nella scuola statale, di cui 1 nella classe di concorso specifica (per ogni annualitร  servono almeno 180 gg oppure servizio continuativo dal 1ยฐ febbraio agli scrutini).

Titoli di accesso per gli ITP

  1. Abilitazione specifica, oppure
  2. Diploma che dร  accesso alla classe di concorso del tipo B (il titolo rimane valido fino al 31 dicembre 2024).

Titoli di accesso per il concorso su posto di sostegno

Specializzazione nel sostegno didattico per lo specifico grado, conseguita ai sensi della normativa vigente o analogo titolo di specializzazione sul sostegno conseguito allโ€™estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.

Sono ammessi con riserva, nelle more della conclusione dellโ€™istruttoria sul riconoscimento dei titoli, coloro che, avendo conseguito allโ€™estero i titoli di cui ai commi precedenti, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento.

Prova scritta – Voto minimo per superare la prova pari a 70/100:

  • 50 quesiti a risposta multipla in 100 minuti cosรฌ suddivisi:
  • 40 quesitiย a risposta multipla su conoscenze e competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, cosรฌ distribuiti:
    • 10 quesiti di ambito pedagogico;
    • 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi allโ€™inclusione;
    • 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione.
  • 5 quesitiย a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del QCER
  • 5 quesitiย a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti lโ€™uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali piรน efficaci per potenziare la qualitร  dellโ€™apprendimento.

Prova orale – Voto minimo per superare la prova pari a 70/100:

Colloquio che verte sui programmi dellโ€™Allegato Aย della durata massima di 45 minuti, comprensivo di interlocuzione con la commissione e lezione simulata. Prevede anche l’accertamento della capacitร  di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2. Alla prova pratica, ove prevista, si attribuisce il punteggio in centesimi e il voto dellโ€™orale รจ dato dalla media tra prova orale e pratica.

Posti comuni:ย la prova accerta conoscenze e competenze sulla disciplina e competenze didattiche generali, capacitร  di progettazione didattica efficace – anche con riferimento allโ€™uso didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali. Nel corso della prova orale si svolge altresรฌ un test didattico che consiste in una lezione simulata.

Posti di sostegno:ย la prova valuta la competenza del candidato nelle attivitร  di sostegno allโ€™alunno con disabilitร  volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire lโ€™inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialitร  e alle differenti tipologie di disabilitร , anche mediante lโ€™impiego didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali. Nel corso della prova orale si svolge altresรฌ un test didattico, che consiste in una lezione simulata.

Estrazione domande/tracce:ย le domande disciplinari sono estratte allโ€™inizio della prova orale. La traccia da sviluppare per svolgere la lezione simulata รจ estratta 24 ore prima dellโ€™orario programmato per la propria prova.

Titoli culturali e servizi:ย max 50 punti.

Voto complessivo:ย il voto massimo รจ pari a 250 punti.

Graduatoria:ย รจ composta da un numero di soggetti pari, al massimo, ai posti previsti dal bando di concorso, fatta salva lโ€™integrazione, nel limite dei posti banditi, della graduatoria nella misura delle eventuali rinunce.

Riserva 30% dei posti per i triennalisti:ย รจ prevista una riserva del 30% dei posti per ciascuna regione e tipologia di posto, in favore di coloro che hanno svolto, entro il termine di presentazione delle istanze, un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno 3 anni scolastici, anche non continuativi, nei dieci anni precedenti, di cui uno nella tipologia di posto per la quale concorre.

Titoli valutabili:ย sono quelli dellโ€™Allegato Bย (Tabella valutazione titoli)

Programmi:ย sono quelli dellโ€™Allegato A