Nellโincontro dello scorso 8 novembre 2023, convocato dai vertici del Ministero dellโIstruzione, su richiesta unitaria delle organizzazioni sindacali, al centro della discussione i temi delle GPS e del nuovo Regolamento delle supplenze. Le richieste avanzate dai sindacati sono state innanzi tutto quelle di non far slittare lโaggiornamento delle GPS previsto per la primavera (2024) e di mantenere una cadenza biennale nei successivi aggiornamenti sia delle GAE che delle GPS.
Ecco la nota
Per noi occorre mantenere gli impegni presi con le centinaia di migliaia di lavoratori precari coinvolti nellโaggiornamento delle graduatorie (chi si vuole spostare, chi vuole inserire titoli nuovi e servizi, chi vuole inserirsi a pieno titolo in prima fascia sostegno o posto comune).
Inoltre abbiamo chiesto diย aprire un tavolo di confronto approfondito su tutte quelle criticitร contenuteย nella bozza del nuovo Regolamentoย su cui รจ necessaria una revisione del testo sinora discusso:
- Il tema del โripescaggioโย dei supplenti non destinatari di alcuna nomina qualora nei turni successivi si rendano disponibili nuovi posti;
- lโinserimento di tutti i posti disponibili sin dal primo turno di nomina, con interventi di formazione e efficientamento delle procedure connesse;
- il mantenimento della seconda fascia GPS della scuola primaria e dellโinfanzia;
- tempi congrui per lโaggiornamento e semplificazione delle istanze;
- apertura di un confronto sul personale educativo.
Il Capo di Gabinetto ha recepito lโesigenza di non rinviare al 2025 lโaggiornamento delle graduatorieย e ha individuato nella proroga dellโordinanza ministeriale la strada da seguire per arrivare ad una soluzione tempestiva.
Inoltreย i vertici del Ministero hanno accolto lโistanza di un confronto a tutto tondo sul testo del nuovo Regolamento.
Scuolawebinar รจ il portale della SINTAB Srl, ente accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola. Offriamo corsi di formazione di alta qualitร tenuti da formatori esperti nelle diverse discipline.




