Sciopero docenti e studenti

Sciopero scuola e università, rischio paralisi il 17 novembre

Venerdì 17 novembre 2023 la FLC CGIL, insieme alle Confederazioni di Cgil e Uil, ha proclamato lo sciopero nazionale per l’intera giornata di tutto il personale di scuola, università, ricerca, AFAM, formazione professionale e scuola non statale.

In vista della discussione in Parlamento della legge di bilancio 2024, CGIL e UIL hanno avviato una mobilitazione di protesta. Nel mirino l’aumento dei salari, per estendere i diritti e per contrastare un provvedimento che non ferma il drammatico impoverimento di lavoratori e pensionati e non offre futuro ai giovani.

Studenti e lavoratori scenderanno nelle pizze italiane per chiedere:

SALARIO E CONTRATTI

  • Stanziamento nella legge di bilancio 2024 di risorse adeguate per il rinnovo dei contratti per tutto il personale, stabile e precario. Occorre rispondere alla perdita del potere di acquisto, a fronte di un’inflazione cumulata pari al 18% in tre anni.

CANCELLAZIONE DEL PRECARIATO

  • Stanziamento di risorse finalizzate a sanare l’annoso e ormai strutturale problema del precariato in tutti i settori del comparto Istruzione e ricerca.

INVESTIMENTI E STOP ALLE PRIVATIZZAZIONI NEI SETTORI DELLA CONOSCENZA

  • Investimenti in tutti i nostri settori, a partire dal significativo incremento delle risorse per gli organici, il tempo scuola, la ricerca di base e il diritto allo studio, e il blocco immediato di iniziative di disinvestimento come il dimensionamento scolastico.
  • Blocco di tutte le iniziative legislative finalizzate ad una privatizzazione di pezzi del sistema pubblico di Istruzione e ricerca, a partire dalla riforma della filiera tecnica e professionale, e dalle proposte di piena parificazione del sistema pubblico e statale al sistema privato, sulla base di una malintesa libertà di scelta delle famiglie.

BLOCCO IMMEDIATO DEI PROGETTI DI AUTONOMIA DIFFERENZIATA

Stralcio dell’istruzione e della ricerca dalle 23 materie regionalizzabili previste dal DDL Calderoli per l’attuazione dell’autonomia differenziata.


Scuolawebinar è il portale della SINTAB Srl, ente accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola. Offriamo corsi di formazione di alta qualità tenuti da formatori esperti nelle diverse discipline.