Carta docente

Carta del docente: plafond riconosciuto a 74 precari dopo ricorso della Cgil

Con la sentenza relativa alla causa civile รจ stato accolto il 4 luglio 2023 il ricorso depositato dalla FLC CGIL di Riminiย a mezzo dell’avvocatoย Matteo Urbinatiย per il riconoscimento della โ€œcard docentiโ€ aiย 74 insegnantiย in servizio con contratti annuali a tempo determinato cheย si erano rivolti alle strutture CGIL per vedere tutelati i propri diritti. Si tratta di un altro passo verso la piena equiparazione dei diritti dei precari della scuola, da tempo richiesta dalla FLC CGIL.

โ€œLa Buona Scuolaโ€, con L. 107/2015 promossa dallโ€™allora Presidente del Consiglio Matteo Renzi, introdusse la Card che รจ un plafond diย  500 euro riconosciuto annualmente al solo personale di ruolo, utilizzabile per la formazione, lโ€™acquisto di libri, abbonamenti a riviste e spettacoli e materiale informatico, con lo scopo di sostenere lโ€™aggiornamento dei docenti. La legge, perรฒ, esclude i precari.

Ora la vicenda รจ approdata in Parlamento, sono infatti in corso le procedure di conversione in Legge delย D.L. โ€œSalva-infrazioniโ€ย ovvero di quel provvedimento attuativo degli obblighi sanciti dallโ€™UE per cui lโ€™Italia รจ stata piรน volte oggetto di procedure di infrazioni, tra cui lโ€™abuso dei contratti a termine proprio per il personale docente e per il mancato riconoscimento della โ€œCardโ€.