Compensi attivitร  aggiuntive docenti e ATA, nessuna erogazione a settembre

Arretrati scuola da luglio disponibili su NoiPa

La legge di bilancio 2023prevede che โ€œper lโ€™anno 2023, gli oneri posti a carico del bilancio statale per la contrattazione collettiva nazionale in applicazione dellโ€™articolo 48, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, e per i miglioramenti economici del personale statale in regime di diritto pubblico di cui allโ€™articolo 1, comma 609, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sono incrementati di 1.000 milioni di euro da destinare allโ€™erogazione, nel solo anno 2023, di un emolumento accessorio una tantum, da corrispondere per tredici mensilitร , da determinarsi nella misura dellโ€™1,5 per cento dello stipendio con effetti ai soli fini del trattamento di quiescenzaโ€ (allโ€™articolo 1, comma 330).

In altre parole sonoย incrementate di un miliardo di euro e per il solo 2023 le risorse a carico del bilancio dello Stato per la contrattazione collettiva nazionale per il triennio 2022-2024 e per i miglioramenti economici del personale statale in regime di diritto pubblico.

Laย Ragioneria generale dello Statoย lo scorso 25 gennaio 2023, al fine di assicurare lโ€™omogenea applicazione di tali disposizioni,ย aveva pubblicato la quantificazione del predetto emolumentoย da corrispondere al personale appartenente al Pubblico Impiego.

Perย personale pagato attraverso NOIPA, il sistema informatico che il Ministero dellโ€™Economia e delle Finanze ha realizzato per gestire i processi di elaborazione, liquidazione e consultazione degli stipendi del personale della Pubblica Amministrazione,ย sul cedolino di luglio saranno accreditati gli arretrati dellโ€™emolumento accessorioย relativi al periodo gennaio-giugnoย 2023ย (oltre che lโ€™importo del mese di luglio).ย Lโ€™importo nettoย della retribuzione del mese di luglioย รจ giร  visibile nellโ€™area riservata degli amministrati.
Per ilย personale dipendente da amministrazioni, istituzioni ed enti pubblici diversi dallโ€™amministrazione stataleย (ad es. universitร  ed enti pubblici di ricerca), gli oneri per lโ€™una tantum sono posti a carico dei rispettivi bilanci e sono destinati alla medesima finalitร .

Lโ€™emolumento una tantumย si pone chiaramente come alternativaย allo stanziamento di risorse utili per aprire le trattative per ilย rinnovo della tornata contrattuale 2022-2024: infatti, tali risorse non solo sonoย lontane dal recupero dellโ€™inflazioneย di questi anni, ma rappresentano in modo netto laย volontร  di disinvestire sul lavoro pubblico.