Non insegnerร piรน la docente di una scuola secondaria di II grado di Chioggia, assente per un totale di 20 anni su 24 di servizio. A decretarlo รจ la Corte di Cassazione, confermando la destituzione della docente, accusata di “inettitudine permanente e assoluta”. I fatti risalgono al 2013, quando l’insegnante di storia e filosofia finรฌ nel mirino del Miur a causa dei continui reclami degli studenti in appena quattro mesi di insegnamento.
Diverse le accuse: impreparazione, casualitร nell’assegnazione e libri di testo prestati all’insegnante dagli alunni stessi, poichรฉ sprovvista. A fare il quadro della situazione sono le tre ispettrici ministeriali, che hanno definito “incompatibili con l’insegnamento” le modalitร per svolgere le lezioni. “Assenza di criteri sostenibili nell’attribuire voti, non chiarezza e confusione nelle spiegazioni, improvvisazione, lettura pedissequa del libro di testo preso in prestito dall’alunno, assenza di filo logico nella sequenza delle lezioni, attribuzione di voti in modo estemporaneo e umorale, pessima modalitร di organizzazione e predisposizione delle verifiche”, รจ quanto riferito dalle ispettrici. Uno scenario che lascia esterrefatti, tanto da portare la Cassazione a confermar il provvedimento adottato dalla Corte d’Appello di Venezia. In primo grado, invece, il Tribunale aveva dichiarato illegittimo il provvedimento di destituzione ritenendo che nonostante “la disorganizzazione e faciloneria” della docente, l’ispezione di tre giorni fosse un periodo di osservazione “troppo breve” per certificare “una inettitudine assoluta e permanente”.
Troppo debole secondo gli ermellini l’alibi della “libertร di insegnamento”, al quale la docente si รจ appellata. ย “In ambito scolastico – secondo i giudici romani – รจ intesa come autonomia didattica diretta e funzionale a una piena formazione della personalitร degli alunni, titolari di un vero e proprio diritto allo studio. Non รจ dunque libertร fine a se stessa, ma il suo esercizio attraverso l’autonomia didattica del singolo insegnante, costituisce il modo per garantire il diritto allo studio di ogni alunno e, in ultima analisi, la piena formazione della personalitร dei discenti”.
Nella sentenza viene ribadito che il concetto di libertร didattica “comprende certo una autonomia nella scelta di metodi appropriati di insegnamento”, ma questo “non significa che l’insegnante possa non attuare alcun metodo o che possa non organizzare e non strutturare le lezioni”.




