E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto-legge “PA2”. All’interno del Decreto figurano importanti novitร per il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in particolar modo per le procedure concorsuali accelerate nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Modifiche essenziali anche per quanto riguarda la formazione iniziale dei docenti, nell’ambito della riforma del reclutamento prevista dal Pnrr, il rafforzamento delle capacitร amministrative del MIM.
“In linea con quanto previsto dal PNRR โ afferma il Ministro Giuseppe Valditara โย abbiamo adottato una serie di misure che ci consentono, finalmente, di far partire sia i percorsi di formazione iniziale dei docenti che i concorsi, che ci consentiranno di raggiungere uno standard qualitativo sempre piรน alto nelle scuole di tutta Italia. Allo stesso tempo diamo risposte concrete a categorie โdimenticateโ dalla riforma del PNRR: in particolare agli idonei dei concorsi precedenti al PNRR e ai docenti che sono in attesa, da anni, di potersi abilitare in insegnamenti diversi. Con risorse ad hoc destinate alla valorizzazione e allโassunzione di nuovo personale ministeriale, saranno potenziate le attivitร di controllo nelle istituzioni scolastiche, affinchรฉ lโintero processo venga completato in tempi rapidi nellโinteresse degli studenti, delle famiglie e di tutti i lavoratori della scuola. Inoltre, si pone rimedio alla grave situazione di precarietร in cui versano migliaia di docenti di Religioneโ.
Entreranno in graduatorie per il reclutamento valide fino al loro esaurimento i docenti idonei, coloro cioรจ che hanno superato le prove dei concorsi ordinari senza che sia seguita lโassunzione a tempo indeterminato. ร questa per la scuola la principale novitร del decreto Assunzioni.
Per quanto riguarda la struttura concorsuale sรฌ prevede che:
- per tutto il periodo di attuazione del PNRR il concorso sarร strutturato, mediante lโausilio di mezzi informatizzati, in una prova scritta con piรน quesiti a risposta multipla volta allโaccertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, nonchรฉ sullโinformatica e sulla lingua inglese.
- Al termine del periodo di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, vi sarร la possibilitร di optare per una prova scritta con piรน quesiti a risposta aperta volta allโaccertamento delle medesime competenze di cui al primo periodo. In questo caso, con decreto del Ministro dellโistruzione e del merito, lโaccesso alla prova scritta potrร essere riservato a coloro che superano una prova preselettiva.
- Per la prova orale si prevede che sia volta ad accertare in particolare le conoscenze e le competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonchรฉ le competenze didattiche e lโabilitร nellโinsegnamento anche attraverso un test specificoโ.
Per quanto riguarda i percorsi di abilitazione previsti dalla riforma che dovrebbero partire in autunno, il decreto elimina la parte in cui si richiede che il fabbisogno venga determinato evitando che, in generale o su specifiche classi di concorso, si determini una consistenza numerica di abilitati tale che il sistema nazionale di istruzione non sia in grado di assorbirla.