Formazione personale scolastico, la Uil Scuola boccia la riforma

Online la circolare per l’iscrizione degli alunni ai Centri per l’Istruzione Provinciale Adulti

Il termine per lโ€™acquisizione delle domande, di carattere ordinatorio, รจ stato fissato al 31 maggio.

Con la nota n. 16358 del 17 maggio 2022, il Ministero dellโ€™Istruzione e del Merito (Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione) ha fornito ulteriori indicazioni, per lโ€™a.s. 2023/24, in merito alle iscrizioni ai percorsi di I e II livello presso i CPIA. Tali indicazioni integrano quelle contenute in precedenti disposizioni (nota prot. nยฐ 7755 del 3.5.2019 e nota prot. nยฐ 29452 del 30.11.2021), sostanzialmente confermate.

Gli adulti che intendono frequentare, nellโ€™anno scolastico 2023/2024, i percorsi di istruzione di primo livello, ovvero i percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, dovranno presentare la domanda di iscrizione direttamente alla sede dellโ€™unitร  amministrativa dei CPIA, anche per il tramite delle โ€œsedi associateโ€.
Per quanto concerne lโ€™iscrizione ai percorsi di istruzione di secondo livello, la domanda dovrร  essere presentata direttamente alle sedi dellโ€™unitร  didattica dei CPIA (punti di erogazione di secondo livello), ossia alle Istituzioni scolastiche di secondo grado presso le quali tali percorsi sono incardinati; queste provvederanno a trasmettere tempestivamente, in copia, le domande ricevute alla sede centrale del CPIA con il quale hanno stipulato lโ€™accordo di rete di cui allโ€™art. 5, comma 2, del DPR 263/2012.

รˆ consentito presentare la domanda di iscrizione anche da remoto, secondo le modalitร  individuate dai CPIA e dalle Istituzioni scolastiche nellโ€™ambito della propria autonomia e nel rispetto della normativa di riferimento.

Il termine per lโ€™acquisizione delle domande, di carattere ordinatorio, รจ stato fissato alย 31 maggioย p.v., fermo restando che le iscrizioni potranno avvenire anche successivamente (di norma,ย entro il 16 ottobre 2023). Trova cosรฌ accoglimento quanto richiesto dalla CISL Scuola nel corso dellโ€™informativa ai sindacati, quando ha raccomandato di evitare scadenze tassative, tenendo conto della specificitร  dell’utenza e delle importanti novitร  legislative introdotte dalla legge di stabilitร  2023 (legge 197 del 29 dicembre 2022) e dal D.L. n.48 del 4 maggio 2023 (c.d. decreto lavoro), per le quali i CPIA saranno chiamati ad accogliere le domande di iscrizione dei soggetti beneficiari del reddito di cittadinanza, nella fascia di etร  compresa tra i diciotto e ventinove anni, che non abbiano adempiuto allโ€™obbligo di istruzione. A ciรฒ si aggiunga che la nota del Ministero prevede la possibilitร  di accogliere le domande di iscrizione pervenuteย oltre il termine del 16 ottobre 2023ย per le seguenti categorie:

  • beneficiari del reddito di cittadinanza (art.1, comma 316, delle legge 197/22);
  • beneficiari dellโ€™Assegno di inclusione (art. 3, comma 11, del decreto legge 48/23);
  • fruitori del Supporto per la formazione e il lavoro (art. 12, comma 9, del decreto legge 48/23).

In tale evenienza sarร  il Collegio dei docenti a definire i criteri generali e le fattispecie che legittimano la deroga. La nota, infine, ricorda che anche per lโ€™anno scolastico 2023/2024, รจ rimessa al prudente apprezzamento degli Uffici Scolastici Regionali lโ€™opportunitร  di autorizzare lโ€™attivazione di un numero di aule โ€˜AGORร€โ€™ (piattaforma cloud che permette la didattica a distanza) superiore a quello indicato nella citata nota prot. nยฐ 7755/2019.