Organico Covid prorogato fino a settembre? C’è l’emendamento nel decreto Ucraina

Vicina la conferma per docenti e personale ATA. L’anno scolastico 2022/23 potrebbe garantire ancora lavoro.
Sembrava dovesse sparire con la fine dello stato d’emergenza, salvo poi la proroga fino a giugno, ovvero al termine delle attività didattiche. Molti, tra docenti e personale ATA, non sapevano il loro destino a breve termine, ed ora ecco che l’organico Covid è vicino alla conferma anche per il prossimo anno scolastico.
A settembre, infatti, dovrebbero tornare tutti a scuola, nessuno escluso. E’ in discussione al Senato l’emendamento, presentato nell’ambito del decreto Ucraina, che consentirebbe la proroga dell’organico Covid anche per il prossimo anno scolastico.
Qualora dovesse esserci parere positivo sarebbe una vittoria per i sindacati, che più volte hanno richiesto la proroga nei mesi scorsi. Alla base dell’incertezza su una nuova proroga c’è la dura realtà dei pagamenti dell’organico Covid.
Il reperimento del budget necessario alla proroga dell’organico covid ata e docenti per quest’anno scolastico è stato particolarmente difficoltoso, e ha reso necessarie una serie di rinnovi di trimestre in trimestre. Adesso la proposta è quella di mantenere questo organico in servizio anche in vista del prossimo anno scolastico, nonostante la fine dello stato di emergenza legata al Covid.
L’emendamento recita: “All’articolo 36, al comma 1, aggiungere in fine, il seguente periodo:
Tale organico è prorogato anche per l’anno scolastico 2022/2023 fino al termine delle attività didattiche. Agli oneri derivanti dal presente comma, pari a ulteriori 400 milioni di euro per gli anni 2022 e 2023, si provvede ai sensi dell’articolo 38″.
Articoli recenti
- Bianchi: “60.000 nuovi docenti in cattedra. Aeratori a scuola? Non necessari”
- Scelta 150 preferenze, ultime ore per inoltrare l’istanza
- “Precari scavalcati da chi viene fuori regione”, protesta in Emilia-Romagna
- Laurea in Commercio internazionale e mercati valutari (V.O.), ecco le classi di concorso e dove insegnare
- Laurea in Chimica e Farmacia (V.O.), ecco la classe di concorso accessibile e gli indirizzi nei quali insegnare
- Gps, persistono gli errori. Non ancora disponibili le graduatorie corrette
- Bonus 200 euro, potrà beneficiarne anche il personale Covid
- Covid, nuove regole per il rientro in classe nella scuola dell’Infanzia
- Immissioni in ruolo ATA, troppe carenze. Serve il doppio delle assunzioni autorizzate
- Spezzoni scuola primaria, ecco le ore da aggiungere per la programmazione
- Immissioni in ruolo Dirigenti Scolastici: 317 posti disponibili. Domani la scadenza dell’istanza per le preferenze
- Laurea in Chimica (V.O.), ecco le classi di concorso accessibili e dove insegnare
- Docente esperto, Giannelli (Anp): “Concetto insoddisfacente”
- Quattro anni di scuola primaria e obbligo a cinque. Ecco la proposta di riforma
- Call veloce, ecco come funziona la chiamata per un contratto a scuola
- Piano scuola 4.0, oltre 2 miliardi di euro da investire
- Docente esperto, Anp non convinta. Petizione per stralciare la norma
- Sospetti casi Covid a scuola, ecco la procedura da seguire con le nuove linee guida
- Laurea in Astronomia (V.O.). Ecco le classi di concorso accessibili e le scuole dove insegnare
- Maturità, record di 100 e lode nel 2022