Maturità 2022, Bianchi: “Tracce bellissime. Avrei scelto la musicalità”

Il ministro entusiasta della prima prova: “Ognuno ha avuto modo di potersi esprimere”.
A 24 ore dal termine della prima prova degli Esami di Stato il ministro Patrizio Bianchi si dice entusiasta del ritorno alla normalità. Bianchi ha voluto sottolineare, in modo particolare, come le tracce della prima prima prova abbiano dato modo a tutti di potersi esprimere.
“Sono sette tracce che danno veramente la possibilità di esprimersi e di esprimersi a ragazzi che hanno avuto un percorso complesso. – ha spiegato Bianchi a RaiNews24 – Non li abbiamo lasciati soli mai, tutta la riflessione sulla Dad, cosa sarebbe stato se le nostre scuole non avessero voluto mantenere a tutti costi la connessione con i nostri ragazzi. Ed ecco che la connessione torna”.
“Le tracce permettono ad ognuno di trovare la propria chiave di lettura della propria vita, il testo sulla poesia ancora una volta ci parla della capacità di usare la parola, di esprimere la parola e sentire i sentimenti, – prosegue Bianchi – quello di Verga parla di una persona colpita dalla malaria, che ha avuto problemi sul lavoro, un incidente sul lavoro e della capacità di vivere una vita con la propria compagna. Quella su Colombo e Segre parla di un tema straordinario che è il razzismo e il razzismo latente, parla di cose fondamentali della vita del nostro mondo, di questo secolo che abbiamo alle spalle e che spero non dover vedere mai più di fronte a noi”.
“Il tema sulla musica, scelto perché è una delle tante, anzi direi la più sublime delle forme della comunicazione umana – prosegue il ministro – e ancora i due temi riguardanti il mondo, la necessità di ritrovare un equilibrio nel mondo come ci dice il nostro premio Nobel Parisi e il tema fondamentale di un nuovo patto per il mondo come ci dice il professore Ferrajoli e infine la grande attenzione che dobbiamo avere in questo mondo interconnesso non solo per tutelare i nostri diritti ma i diritti di tutti”.
Articoli recenti
- Bianchi: “60.000 nuovi docenti in cattedra. Aeratori a scuola? Non necessari”
- Scelta 150 preferenze, ultime ore per inoltrare l’istanza
- “Precari scavalcati da chi viene fuori regione”, protesta in Emilia-Romagna
- Laurea in Commercio internazionale e mercati valutari (V.O.), ecco le classi di concorso e dove insegnare
- Laurea in Chimica e Farmacia (V.O.), ecco la classe di concorso accessibile e gli indirizzi nei quali insegnare
- Gps, persistono gli errori. Non ancora disponibili le graduatorie corrette
- Bonus 200 euro, potrà beneficiarne anche il personale Covid
- Covid, nuove regole per il rientro in classe nella scuola dell’Infanzia
- Immissioni in ruolo ATA, troppe carenze. Serve il doppio delle assunzioni autorizzate
- Spezzoni scuola primaria, ecco le ore da aggiungere per la programmazione
- Immissioni in ruolo Dirigenti Scolastici: 317 posti disponibili. Domani la scadenza dell’istanza per le preferenze
- Laurea in Chimica (V.O.), ecco le classi di concorso accessibili e dove insegnare
- Docente esperto, Giannelli (Anp): “Concetto insoddisfacente”
- Quattro anni di scuola primaria e obbligo a cinque. Ecco la proposta di riforma
- Call veloce, ecco come funziona la chiamata per un contratto a scuola
- Piano scuola 4.0, oltre 2 miliardi di euro da investire
- Docente esperto, Anp non convinta. Petizione per stralciare la norma
- Sospetti casi Covid a scuola, ecco la procedura da seguire con le nuove linee guida
- Laurea in Astronomia (V.O.). Ecco le classi di concorso accessibili e le scuole dove insegnare
- Maturità, record di 100 e lode nel 2022