Maturità 2022, Bianchi: “Tracce bellissime. Avrei scelto la musicalità”

Il ministro entusiasta della prima prova: “Ognuno ha avuto modo di potersi esprimere”.
A 24 ore dal termine della prima prova degli Esami di Stato il ministro Patrizio Bianchi si dice entusiasta del ritorno alla normalità. Bianchi ha voluto sottolineare, in modo particolare, come le tracce della prima prima prova abbiano dato modo a tutti di potersi esprimere.
“Sono sette tracce che danno veramente la possibilità di esprimersi e di esprimersi a ragazzi che hanno avuto un percorso complesso. – ha spiegato Bianchi a RaiNews24 – Non li abbiamo lasciati soli mai, tutta la riflessione sulla Dad, cosa sarebbe stato se le nostre scuole non avessero voluto mantenere a tutti costi la connessione con i nostri ragazzi. Ed ecco che la connessione torna”.
“Le tracce permettono ad ognuno di trovare la propria chiave di lettura della propria vita, il testo sulla poesia ancora una volta ci parla della capacità di usare la parola, di esprimere la parola e sentire i sentimenti, – prosegue Bianchi – quello di Verga parla di una persona colpita dalla malaria, che ha avuto problemi sul lavoro, un incidente sul lavoro e della capacità di vivere una vita con la propria compagna. Quella su Colombo e Segre parla di un tema straordinario che è il razzismo e il razzismo latente, parla di cose fondamentali della vita del nostro mondo, di questo secolo che abbiamo alle spalle e che spero non dover vedere mai più di fronte a noi”.
“Il tema sulla musica, scelto perché è una delle tante, anzi direi la più sublime delle forme della comunicazione umana – prosegue il ministro – e ancora i due temi riguardanti il mondo, la necessità di ritrovare un equilibrio nel mondo come ci dice il nostro premio Nobel Parisi e il tema fondamentale di un nuovo patto per il mondo come ci dice il professore Ferrajoli e infine la grande attenzione che dobbiamo avere in questo mondo interconnesso non solo per tutelare i nostri diritti ma i diritti di tutti”.
Articoli recenti
- Invalsi, Barbacci (Cisl scuola): “Ripartiamo da questi dati per interventi efficaci”
- Abilitazione docente all’estero, si può richiedere il riconoscimento professionale. Ecco come
- Invalsi: si arresta il crollo post-pandemia, ma un alunno su due conclude la scuola senza le competenze base
- Bonus 200 euro, 230mila precari esclusi
- Concorso Ordinario, rideterminazione punteggi e rischio esclusioni di alcuni promossi. Anief: “Inaccettabile”
- Lotta alla dispersione scolastica, ecco i fondi del Pnrr per ogni regione
- Rinnovo contratto, braccio di ferro con il Governo. Sindacati chiedono aumento di 300 euro
- Fondi dispersione scolastica, la Flc Cgil attacca: “Troppe incongruenze”
- Formazione obbligatoria docenti, ecco cosa dice la norma
- Laboratorio di scienze e tecnologie delle costruzioni navali (B-25). Ecco i titoli d’accesso
- Università, il 4 luglio al via le iscrizioni ai test per l’accesso programmato
- Bonus 200 euro, niente da fare per i precari del mondo scuola
- Docenti Covid, ancora ritardi negli stipendi
- GPS, da oggi su Istanze online la domanda per comunicare servizio dopo il 31 maggio
- Contrasto alla dispersione scolastica, fondi del Pnrr con il contagocce in Sicilia. Arriva la denuncia della CGIL
- Reclutamento docenti, accorpamento e revisione delle classi di concorso in vista
- Rientro sicuro a scuola: nessun obbligo vaccinale previsto in autunno
- Concorso Ordinario, il Ministero ritorna sui suoi passi: “Errori nelle prove”
- Reclutamento docenti, via libera della Camera
- Concorso Ordinario, ancora errori nelle domande. Anche Barbero tra i firmatari per chiedere l’intervento di Bianchi