Docenti Covid, ancora ritardi negli stipendi

Precari senza retribuzione da novembre. La denuncia arriva dai sindacati piemontesi.
Lo stato d’emergenza è terminato, ma i disagi legati al Covid proseguono. Infatti, il personale scolastico precario che ha ricoperto il ruolo dell’organico Covid, attende ancora in buona parte il pagamento per i servizi resi alla scuola.
C’è chi ha arretrati di 2-3 mesi. Altri, invece, denunciano un immobilismo nei pagamenti addirittura dallo scorso novembre. Una situazione inaccettabile, che ha suscitate le ire delle sigle sindacali. La denuncia arriva dal Piemonte, Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals del Piemonte, hanno denunciato attraverso un comunicato unitario “una controversia fra Ministero Istruzione e Ministero Economia e Finanze sull’ammontare delle risorse finanziarie necessarie per il pagamento di questi contratti equiparati a supplenze brevi con termine 11 giugno”.
“Molte lavoratrici e lavoratori già in servizio da settembre o dalla prima settimana di ottobre, ad oggi, non hanno percepito alcuna retribuzione per il lavoro svolto regolarmente – denunciano i sindacati sul sito Fanpage.it – Non è assolutamente ammissibile che il personale scolastico supplente, docente o Ata riceva lo stipendio con tre, quattro mesi di ritardo”.
“Chi lavora ha diritto ad essere pagato regolarmente. Spesso lo stipendio che ricevono rappresenta l’unica fonte di reddito in famiglia, e si capisce facilmente quanti e quali problemi possa dare un ritardo simile”.
Articoli recenti
- Bianchi: “60.000 nuovi docenti in cattedra. Aeratori a scuola? Non necessari”
- Scelta 150 preferenze, ultime ore per inoltrare l’istanza
- “Precari scavalcati da chi viene fuori regione”, protesta in Emilia-Romagna
- Laurea in Commercio internazionale e mercati valutari (V.O.), ecco le classi di concorso e dove insegnare
- Laurea in Chimica e Farmacia (V.O.), ecco la classe di concorso accessibile e gli indirizzi nei quali insegnare
- Gps, persistono gli errori. Non ancora disponibili le graduatorie corrette
- Bonus 200 euro, potrà beneficiarne anche il personale Covid
- Covid, nuove regole per il rientro in classe nella scuola dell’Infanzia
- Immissioni in ruolo ATA, troppe carenze. Serve il doppio delle assunzioni autorizzate
- Spezzoni scuola primaria, ecco le ore da aggiungere per la programmazione
- Immissioni in ruolo Dirigenti Scolastici: 317 posti disponibili. Domani la scadenza dell’istanza per le preferenze
- Laurea in Chimica (V.O.), ecco le classi di concorso accessibili e dove insegnare
- Docente esperto, Giannelli (Anp): “Concetto insoddisfacente”
- Quattro anni di scuola primaria e obbligo a cinque. Ecco la proposta di riforma
- Call veloce, ecco come funziona la chiamata per un contratto a scuola
- Piano scuola 4.0, oltre 2 miliardi di euro da investire
- Docente esperto, Anp non convinta. Petizione per stralciare la norma
- Sospetti casi Covid a scuola, ecco la procedura da seguire con le nuove linee guida
- Laurea in Astronomia (V.O.). Ecco le classi di concorso accessibili e le scuole dove insegnare
- Maturità, record di 100 e lode nel 2022