Bianchi: “Nel 2021 assunti 57.000 docenti. Scuola pubblica? Non la smantelliamo”

Il ministro dell’Istruzione snocciola i dati: “Entro il 2024 ci saranno 70.000 assunti. Mai così tanti negli anni precedenti”.
E’ un Patrizio Bianchi a ruota libera quello che si è presentato davanti ai microfoni nell’incontro di ‘Anteprima scuola’ con il direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto, organizzato nell’ambito del Festival Internazionale dell’Economia, avviato nella giornata di ieri a Torino. Il ministro dell’Istruzione ha ribadito lo sforzo che il Governo sta facendo nell’assunzione del personale docente, al netto di tutte le critiche mosse per la struttura dell’ultimo Concorso Ordinario. “L’anno scorso abbiamo assunto 57.100 insegnanti – sottolinea Bianchi – quest’anno 63.000, 70.000 entro il 2024. Questo governo sta facendo un numero di assunzioni mai fatte prima“.
Non può mancare un pensiero sullo sciopero dello scorso 30 maggio, che ha visto un’adesione dei docenti e del personale ATA superiore al 15%. “Capisco la posizione del sindacato sul rinnovo del contratto, per il quale comunque abbiamo messo 300 milioni in più, ma non sulla legge 36. Scuola pubblica? Non si toglie niente, anzi. Stiamo lavorando per mantenere una scuola funzionante. Tutto questo in presenza di una riduzione drammatica degli studenti e in una situazione che in precedenza aveva bloccato il turn over. Stiamo reintegrando tutte le funzioni. Mantenere il budget è già una conquista, lo stiamo facendo e lo faremo in futuro. Col Pnrr arriveranno 17,5 miliardi nelle scuole: 10 mld in infrastrutture, 2 nel digitale e 5 per la qualità della didattica, 1,5 per intervenire sulle differenze territoriali. Una tale cifra per la scuola non si è mai vista”.
Articoli recenti
- Bianchi: “60.000 nuovi docenti in cattedra. Aeratori a scuola? Non necessari”
- Scelta 150 preferenze, ultime ore per inoltrare l’istanza
- “Precari scavalcati da chi viene fuori regione”, protesta in Emilia-Romagna
- Laurea in Commercio internazionale e mercati valutari (V.O.), ecco le classi di concorso e dove insegnare
- Laurea in Chimica e Farmacia (V.O.), ecco la classe di concorso accessibile e gli indirizzi nei quali insegnare
- Gps, persistono gli errori. Non ancora disponibili le graduatorie corrette
- Bonus 200 euro, potrà beneficiarne anche il personale Covid
- Covid, nuove regole per il rientro in classe nella scuola dell’Infanzia
- Immissioni in ruolo ATA, troppe carenze. Serve il doppio delle assunzioni autorizzate
- Spezzoni scuola primaria, ecco le ore da aggiungere per la programmazione
- Immissioni in ruolo Dirigenti Scolastici: 317 posti disponibili. Domani la scadenza dell’istanza per le preferenze
- Laurea in Chimica (V.O.), ecco le classi di concorso accessibili e dove insegnare
- Docente esperto, Giannelli (Anp): “Concetto insoddisfacente”
- Quattro anni di scuola primaria e obbligo a cinque. Ecco la proposta di riforma
- Call veloce, ecco come funziona la chiamata per un contratto a scuola
- Piano scuola 4.0, oltre 2 miliardi di euro da investire
- Docente esperto, Anp non convinta. Petizione per stralciare la norma
- Sospetti casi Covid a scuola, ecco la procedura da seguire con le nuove linee guida
- Laurea in Astronomia (V.O.). Ecco le classi di concorso accessibili e le scuole dove insegnare
- Maturità, record di 100 e lode nel 2022