Bianchi apre alla didattica innovativa: “2 miliardi per 100mila classi”

Dai nuovi spazi di apprendimento alle assunzioni dei docenti. Il ministro promette anche il rinnovo del Ccnl entro l’estate.
Il futuro è già qui, ovvero all’interno delle scuole italiane, che nei prossimi mesi vedranno una vera e propria metamorfosi tecnologica. Ad annunciarlo è stato proprio il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che ha annunciato investimenti per oltre 2 miliardi di euro per la didattica innovativa all’interno degli istituti.
“Ho firmato il Piano Scuola 4.0, un intervento trasformativo concreto della nostra scuola. Grazie a questa azione – spiega Patrizio Bianchi –100mila aule su tutto il nostro territorio nazionale diventeranno nei prossimi mesi spazi innovativi di apprendimento, con tecnologie avanzate, dispositivi digitali e arredi che permetteranno una maggiore flessibilità e si adatteranno alle esigenze delle studentesse e degli studenti di oggi”.
“Utilizzando in modo integrato altri fondi strutturali – prosegue il ministro – entro il 2026 renderemo tutte le aule del Paese attrezzate per una didattica innovativa. Una scelta precisa: le ricerche educative ci dicono da tempo che gli ambienti influiscono sul processo di apprendimento e sulle metodologie della didattica. Il Piano prevede anche la realizzazione, in ogni scuola secondaria di secondo grado, di laboratori per le professioni del futuro, con spazi e attrezzature per l’apprendimento delle competenze in ambiti tecnologici come la robotica, la cybersicurezza, lo studio dei big data. Facciamo un investimento complessivo di 2,1 miliardi attraverso il nostro Pnrr. È il più grande intervento complessivo di questo tipo mai realizzato, con risorse e tempi certi. Cambieremo rapidamente il volto della nostra scuola”.
Non si ferma solamente agli spazi d’apprendimento il ministro, anzi rilancia. Infatti, Bianchi promette che prima della pausa estiva verrà portato a termine il rinnovo del Ccnl per i docenti. A proposito, lo stresso ministro ha ribadito che entro il 31 agosto verranno assunti almeno 60.000 insegnanti, mentre il traguardo per il 2024 è l’assunzione di altri 70.000 docenti.
Articoli recenti
- Bianchi: “60.000 nuovi docenti in cattedra. Aeratori a scuola? Non necessari”
- Scelta 150 preferenze, ultime ore per inoltrare l’istanza
- “Precari scavalcati da chi viene fuori regione”, protesta in Emilia-Romagna
- Laurea in Commercio internazionale e mercati valutari (V.O.), ecco le classi di concorso e dove insegnare
- Laurea in Chimica e Farmacia (V.O.), ecco la classe di concorso accessibile e gli indirizzi nei quali insegnare
- Gps, persistono gli errori. Non ancora disponibili le graduatorie corrette
- Bonus 200 euro, potrà beneficiarne anche il personale Covid
- Covid, nuove regole per il rientro in classe nella scuola dell’Infanzia
- Immissioni in ruolo ATA, troppe carenze. Serve il doppio delle assunzioni autorizzate
- Spezzoni scuola primaria, ecco le ore da aggiungere per la programmazione
- Immissioni in ruolo Dirigenti Scolastici: 317 posti disponibili. Domani la scadenza dell’istanza per le preferenze
- Laurea in Chimica (V.O.), ecco le classi di concorso accessibili e dove insegnare
- Docente esperto, Giannelli (Anp): “Concetto insoddisfacente”
- Quattro anni di scuola primaria e obbligo a cinque. Ecco la proposta di riforma
- Call veloce, ecco come funziona la chiamata per un contratto a scuola
- Piano scuola 4.0, oltre 2 miliardi di euro da investire
- Docente esperto, Anp non convinta. Petizione per stralciare la norma
- Sospetti casi Covid a scuola, ecco la procedura da seguire con le nuove linee guida
- Laurea in Astronomia (V.O.). Ecco le classi di concorso accessibili e le scuole dove insegnare
- Maturità, record di 100 e lode nel 2022