Bianchi apre alla didattica innovativa: “2 miliardi per 100mila classi”

Dai nuovi spazi di apprendimento alle assunzioni dei docenti. Il ministro promette anche il rinnovo del Ccnl entro l’estate.
Il futuro è già qui, ovvero all’interno delle scuole italiane, che nei prossimi mesi vedranno una vera e propria metamorfosi tecnologica. Ad annunciarlo è stato proprio il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che ha annunciato investimenti per oltre 2 miliardi di euro per la didattica innovativa all’interno degli istituti.
“Ho firmato il Piano Scuola 4.0, un intervento trasformativo concreto della nostra scuola. Grazie a questa azione – spiega Patrizio Bianchi –100mila aule su tutto il nostro territorio nazionale diventeranno nei prossimi mesi spazi innovativi di apprendimento, con tecnologie avanzate, dispositivi digitali e arredi che permetteranno una maggiore flessibilità e si adatteranno alle esigenze delle studentesse e degli studenti di oggi”.
“Utilizzando in modo integrato altri fondi strutturali – prosegue il ministro – entro il 2026 renderemo tutte le aule del Paese attrezzate per una didattica innovativa. Una scelta precisa: le ricerche educative ci dicono da tempo che gli ambienti influiscono sul processo di apprendimento e sulle metodologie della didattica. Il Piano prevede anche la realizzazione, in ogni scuola secondaria di secondo grado, di laboratori per le professioni del futuro, con spazi e attrezzature per l’apprendimento delle competenze in ambiti tecnologici come la robotica, la cybersicurezza, lo studio dei big data. Facciamo un investimento complessivo di 2,1 miliardi attraverso il nostro Pnrr. È il più grande intervento complessivo di questo tipo mai realizzato, con risorse e tempi certi. Cambieremo rapidamente il volto della nostra scuola”.
Non si ferma solamente agli spazi d’apprendimento il ministro, anzi rilancia. Infatti, Bianchi promette che prima della pausa estiva verrà portato a termine il rinnovo del Ccnl per i docenti. A proposito, lo stresso ministro ha ribadito che entro il 31 agosto verranno assunti almeno 60.000 insegnanti, mentre il traguardo per il 2024 è l’assunzione di altri 70.000 docenti.
Articoli recenti
- Invalsi, Barbacci (Cisl scuola): “Ripartiamo da questi dati per interventi efficaci”
- Abilitazione docente all’estero, si può richiedere il riconoscimento professionale. Ecco come
- Invalsi: si arresta il crollo post-pandemia, ma un alunno su due conclude la scuola senza le competenze base
- Bonus 200 euro, 230mila precari esclusi
- Concorso Ordinario, rideterminazione punteggi e rischio esclusioni di alcuni promossi. Anief: “Inaccettabile”
- Lotta alla dispersione scolastica, ecco i fondi del Pnrr per ogni regione
- Rinnovo contratto, braccio di ferro con il Governo. Sindacati chiedono aumento di 300 euro
- Fondi dispersione scolastica, la Flc Cgil attacca: “Troppe incongruenze”
- Formazione obbligatoria docenti, ecco cosa dice la norma
- Laboratorio di scienze e tecnologie delle costruzioni navali (B-25). Ecco i titoli d’accesso
- Università, il 4 luglio al via le iscrizioni ai test per l’accesso programmato
- Bonus 200 euro, niente da fare per i precari del mondo scuola
- Docenti Covid, ancora ritardi negli stipendi
- GPS, da oggi su Istanze online la domanda per comunicare servizio dopo il 31 maggio
- Contrasto alla dispersione scolastica, fondi del Pnrr con il contagocce in Sicilia. Arriva la denuncia della CGIL
- Reclutamento docenti, accorpamento e revisione delle classi di concorso in vista
- Rientro sicuro a scuola: nessun obbligo vaccinale previsto in autunno
- Concorso Ordinario, il Ministero ritorna sui suoi passi: “Errori nelle prove”
- Reclutamento docenti, via libera della Camera
- Concorso Ordinario, ancora errori nelle domande. Anche Barbero tra i firmatari per chiedere l’intervento di Bianchi